Quantcast
×
 
 
28/10/2012 22:10:11

Monitoraggio e manutenzione delle dune a Torrazza. Dalle parole ai fatti

La biologa marina Tiziana Russo e il biologo Davide Barbaro hanno prima presentato i risultati di due importanti tesi di laurea e di Master RAIN (Restauro Ambientale e Ingegneria Naturalistica) dell’Università di Palermo sulle dune e in particolare su quelle di Torrazza ai professionisti che comprendevano anche agronomi, forestali, paesaggisti e ingegneri ambientali. Si sono effettuati confronti con casi simili internazionali (Albufeira in Spagna), i primi in Sicilia (Balestrate, Randello), gemellaggi possibili (foce dell’Acquicella a Catania) si è poi dimostrato come bastasse poco (chieder al traffico la strada che tranciava la spiaggia e protegger dal calpestio per la ripresa floristica le 11 aree studio) per ottenere grandi risultati.

Non si sono però limitati a studiare e dibattere, perché poi, sino al tramonto hanno lavorato per effettuare interventi di manutenzione delle opere in legno, canne e foglie di palma nelle 11 aree di studio. Hanno poi ricostruito quelle delimitazioni che il vandalismo aveva distrutto e sostituito quelle piante estirpate da insensibili bagnanti.
 

Hanno poi proceduto al monitoraggio vegetazionale a 5 mesi dalla realizzazione. Ben 23 le specie ritrovate: molte di più rispetto alle 6 iniziali di giugno! Alcune di queste di grande interesse floristico: soprattutto specie prioritarie comunitarie come il Pancratium (giglio marino).
Ognuno di loro ha poi messo a dimora in una micro riserva una pianta di Glacium Flavum e Limonium sp. di grande importanza ecologica per il sito perché prodotte appositamente da REAM, un vivaio specializzato di Caltanissetta, proprio a partire dai semi di piante di Torrazza.
La giornata si è conclusa con la consegna degli attestati di partecipazione, validi per l’aggiornamento professionale e con la foto ricordo ad abbracciare un’area ripristinata e promettendosi di ritornare. Ma con l’auspicio di poterla ripetere con il Comune di Petrosino al quale è stato presentato un progetto di utilizzo a scopi scientifici della struttura rimovibile già patrocinato da importanti enti quali, oltre l’AIPIN, organismi di cooperazione internazionale, l’Accademia Nuad Bo Rarn, l’Associazione il Mirto Verde, la Riserva dei Gorghi Tondi a Mazara interessata per l’endemica tartaruga palustre, e persino il CNR.



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...