Quantcast
×
 
 
31/03/2025 10:00:00

 Nuove regole per il bagaglio a mano: ecco quelle di Ryanair, EasyJet e ITA Airways 

Dal 25 marzo 2025, sono entrate in vigore norme più restrittive per i bagagli a mano su alcuni voli. Ryanair ed EasyJet, le low-cost più famose applicano regole più severe, mentre ITA Airways introduce anch'essa delle modifiche. I passeggeri dovranno adeguarsi per evitare penali.

Ryanair

La compagnia irlandese ha aggiornato le dimensioni consentite per il bagaglio a mano gratuito. I passeggeri possono portare con sé senza costi aggiuntivi uno zaino di 40x20x25 cm o una borsa per computer di 25x20x40 cm. Se il bagaglio supera queste dimensioni, la sanzione all'imbarco potrà arrivare fino a 70 euro.

Per chi acquista biglietti con tariffa Regular o Flexi Plus, è possibile portare a bordo un ulteriore bagaglio a mano di massimo 55x40x20 cm e 10 kg di peso.

A partire da maggio 2025, Ryanair introdurrà un'altra modifica: il check-in dovrà essere effettuato esclusivamente tramite l'app ufficiale della compagnia. Chi non utilizzerà l'applicazione per ottenere la carta d'imbarco digitale dovrà pagare una penale fino a 60 euro. Sebbene sia ancora consentita la stampa delle carte d'imbarco a casa, non sarà più possibile effettuarla in aeroporto, nell'ottica di ridurre i costi operativi e di gestione degli spazi aeroportuali.

EasyJet e ITA Airways

Anche EasyJet e ITA Airways hanno rivisto le loro politiche sui bagagli a mano. Le nuove disposizioni impongono limitazioni sulle dimensioni e sul peso del bagaglio, con regole specifiche per diverse tipologie di biglietto.

Queste modifiche mirano a ottimizzare il flusso dei passeggeri negli aeroporti e a ridurre i costi operativi per le compagnie aeree. Chi viaggia con queste compagnie dovrà quindi prestare particolare attenzione ai nuovi regolamenti per evitare spiacevoli sanzioni.

 



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...