Quantcast
×
 
 
25/03/2025 10:20:00

Erice, emergenza idrica sempre più grave. Mannina: “Aprire le valvole o mandare l’autobotte”

Continua ad aggravarsi l’emergenza idrica a Erice, e in particolare a San Giuliano, dove da giorni si registrano gravi disagi nell’erogazione dell’acqua ai piani superiori delle abitazioni. A lanciare un nuovo allarme è la consigliera comunale Simona Mannina, che interviene con una nota durissima per chiedere all’Amministrazione azioni concrete e immediate.

“Già quattro giorni fa ho chiesto al caposettore – dichiara Mannina – di tenere aperte più a lungo le valvole dell’acqua, perché con la pressione ridotta da Siciliacque i serbatoi non fanno in tempo a riempirsi. In alternativa, ho sollecitato l’invio dell’autobotte comunale. L’acqua è un bene essenziale e deve essere garantita a tutti, senza eccezioni”.

Le conseguenze della nuova riduzione

Come già riportato da Tp24, la crisi idrica che colpisce Erice si è acuita dopo la decisione del Dipartimento Regionale della Protezione Civile di imporre una riduzione del 15% della fornitura idrica a numerosi Comuni del trapanese, del palermitano e dell’agrigentino. Una scelta resa necessaria dal drammatico calo dell’invaso Garcia, da cui dipendono molte delle reti di approvvigionamento siciliane.

La sindaca Toscano: “Serve una soluzione strutturale”

La sindaca Daniela Toscano ha già reagito alla decisione regionale inviando una richiesta di revisione del provvedimento, ma nel frattempo l’Amministrazione ha rinnovato l’appello alla cittadinanza a fare un uso responsabile dell’acqua, ricordando che l’ordinanza n. 95/2024 vieta gli usi non strettamente domestici, come il lavaggio di auto, l’irrigazione di giardini o il riempimento di piscine.

Una questione anche politica

L’intervento della consigliera Mannina rimette al centro una questione tanto tecnica quanto politica: i disagi quotidiani vissuti dai cittadini rischiano di degenerare in una crisi sociale, se non verranno adottati interventi rapidi e coordinati. Le richieste della consigliera si aggiungono a quelle già mosse da più parti, che chiedono alla Regione soluzioni strutturali, a partire da un piano idrico più equo e resiliente, in grado di resistere agli effetti della siccità e alla fragilità degli invasi.

Il disagio dei cittadini

Intanto, le segnalazioni si moltiplicano: case senz’acqua per intere giornate, famiglie costrette a ricorrere a taniche, e attività commerciali che rallentano o chiudono. E ora anche la politica locale si divide tra chi chiede risposte immediate sul territorio e chi sollecita una mobilitazione a livello regionale e nazionale. “Non possiamo più perdere tempo – conclude Mannina –. Serve un piano operativo urgente per garantire l’acqua ai cittadini. Ogni giorno che passa, il disagio aumenta. E con l’estate alle porte, la situazione rischia di esplodere”.



Politica | 2025-03-29 16:41:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/29-03-2025/paceco-ricciardi-sospende-la-protesta-al-cimitero-250.jpg

Paceco, Ricciardi sospende la protesta al cimitero

 Si è conclusa nel pomeriggio  di oggi, almeno per il momento, la clamorosa protesta del consigliere comunale di Paceco, Salvatore Ricciardi, che si era incatenato davanti al cancello del cimitero comunale per denunciare il degrado...