Quantcast
×
 
 
10/02/2025 14:00:00

8XMille: in dieci anni 5milioni e 47 progetti di restauro per la Diocesi di Mazara 

Un decennio di impegno e investimenti per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio architettonico sacro: sono 47 i progetti di restauro di luoghi di culto co-finanziati tra il 2014 e il 2024 grazie ai fondi dell’8xMILLE destinati alle esigenze di culto e pastorale della popolazione italiana. Complessivamente, gli interventi hanno mobilitato risorse per 7 milioni 730mila euro, di cui 5milioni e 25mila euro provenienti dai fondi della Chiesa cattolica.

Questi dati sono stati illustrati nel report diocesano presentato oggi durante il convegno “Il restauro dell’architettura”, svoltosi presso il Seminario vescovile di Mazara del Vallo alla presenza del Presidente dell’Ordine nazionale degli architetti Massimo Crusi. L’evento ha riunito gli architetti della provincia di Trapani per una giornata di confronto sulle sfide e le innovazioni nel restauro dei beni architettonici.

L’architetto Vito Palmeri, collaboratore dell’Ufficio diocesano beni culturali, ha ripercorso i principali interventi realizzati nell’ultimo decennio, evidenziando il crescente supporto dei fondi 8xMILLE. «Fino al 2017 il co-finanziamento era del 50% – ha spiegato Palmeri – mentre dal 2017 la percentuale è salita al 70%, permettendo di intervenire anche su edifici più recenti».

Tra le opere di restauro illustrate figurano numerosi interventi su chiese e strutture parrocchiali, nonché sulla struttura del Seminario e del Palazzo vescovile. Alcuni dei lavori più rilevanti hanno riguardato il campanile della Cattedrale (123.651,96 euro), il campanile della parrocchia Cristo Re (86.334,58 euro), la chiesa del Purgatorio di Marsala (109.128,83 euro), la chiesa di San Giuseppe di Mazara del Vallo (189.484,09 euro), la chiesa madre di Marsala (340 mila euro) e il Santuario Maria Ss. Addolorata di Marsala (102.000 euro).

Il Vescovo di Mazara del Vallo, monsignor Angelo Giurdanella, ha sottolineato l’importanza di questi interventi: «Il restauro ci permette non solo di conservare quanto i Padri ci hanno consegnato, ma anche di valorizzare le espressioni della fede e della cultura, che manifestano l’identità di un territorio. Tutto questo è possibile grazie ai fondi 8xMILLE della Chiesa cattolica, che ogni cittadino può destinare con una semplice firma sulla dichiarazione dei redditi».

Seguendo le linee guida del precedente Vescovo, monsignor Domenico Mogavero, e proseguendo con la stessa visione sotto la guida di monsignor Giurdanella, la Diocesi ha scelto di puntare su micro progetti di restauro. Questa strategia permette di distribuire equamente le risorse, intervenendo in tutte le parrocchie dove si riscontrano necessità di manutenzione e recupero.

Il convegno ha rappresentato un’importante occasione per ribadire il valore del restauro architettonico non solo in termini di conservazione del patrimonio, ma anche come strumento di crescita e sviluppo culturale per l’intera comunità.

 



Religioni | 2025-04-13 14:00:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/13-04-2025/oggi-ad-alcamo-la-tradizionale-via-crucis-in-centro6-250.jpg

Oggi ad Alcamo la tradizionale "Via Crucis" in centro

Ritorna, come ogni anno, l’attesissima rappresentazione della Passione di Cristo ad Alcamo, un evento che fonde fede, tradizione e coinvolgimento popolare. L'appuntamento è fissato per questo pomeriggio nel cuore del centro storico...

Religioni | 2025-04-12 20:00:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/12-04-2025/a-trapani-emozioni-e-applausi-per-il-requiem-di-faure-250.png

 A Trapani emozioni e applausi per il Requiem di Fauré

 Una serata densa di emozione e grande musica ha incantato il pubblico della Chiesa del Collegio dei Gesuiti, dove la magia del Requiem di Gabriel Fauré ha preso vita grazie alla sinergia artistica tra la Symphonic Band “Giacomo...

STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...