
Il caso Larimar. La preside: "Chi sa parli". Domani l'autopsia
Articoli Correlati:

La tragedia di Larimar Annaloro, la quindicenne di Piazza Armerina trovata morta la scorsa settimana, continua a scuotere la comunità locale mentre le indagini proseguono. La giovane si sarebbe tolta la vita impiccandosi a un albero vicino alla sua abitazione. Un caso che potrebbe essere legato a episodi di revenge porn, ma su cui gli inquirenti stanno ancora indagando per chiarire le circostanze.
La preside della scuola frequentata dalla ragazza ha lanciato un appello pubblico, esortando chiunque abbia informazioni a parlare: "Chi sa parli". Ha rivolto parole di sostegno e rassicurazione agli studenti e al personale scolastico, sottolineando che chiunque si senta turbato o testimone di quanto accaduto potrà rivolgersi alla dirigenza o ai docenti di riferimento.
Le indagini, condotte dal procuratore per i minorenni di Caltanissetta, Rocco Cosentino, hanno visto l’interrogatorio di familiari, amici e compagni di classe della ragazza. "Siamo partiti dagli amici, i compagni di scuola, la famiglia, stiamo allargando a tutti quelli che possono avere avuto un ruolo e che la conoscevano", ha dichiarato il procuratore Cosentino. L'autopsia, programmata per domani, potrebbe fare maggiore chiarezza sugli ultimi momenti di vita di Larimar, sebbene al momento non sembrino esserci segni di coinvolgimento di altre persone.
Parla anche l'ex allenatrice della ragazzina, sul bigliettino recapitato al fidanzatino in cui c'era scritto "ti amerò anche nella prossima vita". La donna è sicura: "quel bigliettino non l'ha scritto Larimar.
Il caso ha portato alla luce il dramma che la ragazza stava vivendo. Alcuni studenti, tra cui le persone coinvolte nella diffusione di materiale sensibile, sono stati sentiti dagli inquirenti per comprendere se vi siano responsabilità dirette o indirette nel tragico gesto della giovane.

Cantine Birgi al Vinitaly 2025: focus su innovazione e sostenibilità
Sta per partire la 57esima edizione del Vinitaly 2025, il salone internazionale del vino e dei distillati, che si terrà a Verona dal 6 al 9 aprile. Tra le 4.000 aziende presenti, non mancherà la storica Cantina Sociale Birgi, una...

Troppe irregolarità, fermata una nave greca al porto di Mazara
Ispezione e fermo per una nave battente bandiera greca arrivata nei giorni scorsi nel porto di Mazara del Vallo. I controlli, eseguiti dai Nuclei ispettivi specializzati in sicurezza della navigazione delle Capitanerie di porto di Trapani e...

Fulvio Marino e Uil Scuola Rua Trapani: "RSU, per un contratto giusto"
"La Uil Scuola Rua Trapani è un sindacato di persone, per le persone", lo ribadisce con forza Fulvio Marino, segretario generale Uil Scuola, in vista delle imminenti elezioni per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie...

Tartaruga Caretta caretta salvata sulla spiaggia di Alcamo Marina
Mercoledì 2 aprile, una tartaruga marina della specie Caretta caretta è stata soccorsa sulla spiaggia di Alcamo Marina. L’intervento è stato condotto dai militari dell’Ufficio Locale Marittimo di Castellammare del...

Sostegno per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI. Domande dal 4 aprile 2025
E’ Finanziabile la realizzazione di programmi di investimento finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica, mediante l’installazione di impianti solari fotovoltaici o di impianti mini eolici, per l’autoconsumo...