
La formazione bancomat della politica a Marsala. Papania ancora nei guai
Articoli Correlati:


La formazione professionale come "bancomat" per i politici del movimento Via e la campagna acquisti in ottica elettorale. Al centro di tutto, ancora una volta, l'ex senatore Nino Papania (arrestato qualche settimana fa nell'operazione Irene).
E' quanto emerge dall'indagine della Guardia di Finanza che ha portato, all'alba di oggi, all'esecuzione di 14 misure cautelari su 24 indagati, e al sequestro per equivalente di circa 1 milione di euro, pari all’ammontare delle somme che sarebbero state malversate o riciclate, nonché il sequestro preventivo dei circa 8 milioni di euro residui già finanziati.
Le misure cautelari di oggi scaturirebbero da un'indagine partita due anni fa, con il coinvolgimento dei politici del movimento Via.
L’inchiesta si concentra sulla gestione di corsi di formazione finanziati con fondi pubblici, utilizzati secondo gli inquirenti per ottenere consenso elettorale.
In quell'indagine figuravano i nomi di Michele Maurizio Accardi, consigliere comunale di Marsala, e Ignazio Chianetta, coordinatore comunale del movimento VIA, nonchè Angelo Rocca, coordinatore provinciale di VIA ad Alcamo. Altri nomi comprendono Manfredi Vitello, vicepresidente del CeSiFoP, Rosa Maria Casano, madre di Chianetta, Pietro Gatto, Salvatore Montemario, Sara Accardi (figlia di Michele Accardi), e Calogerino Forniciale, ex assessore di Montevago.
L'indagine si concentra sulla presunta strumentalizzazione del mondo della formazione professionale per ampliare il consenso elettorale. Secondo gli inquirenti, gli indagati avrebbero inserito nei corsi persone prive dei requisiti necessari, in cambio di sostegno elettorale.
I corsi di formazione sarebbero stati gestiti da enti regionali, come il Cesifop e l'Ires finanziati con fondi pubblici. In cambio, gli indagati avrebbero ottenuto sostegno nelle elezioni comunali e regionali.

Cantine Birgi al Vinitaly 2025: focus su innovazione e sostenibilità
Sta per partire la 57esima edizione del Vinitaly 2025, il salone internazionale del vino e dei distillati, che si terrà a Verona dal 6 al 9 aprile. Tra le 4.000 aziende presenti, non mancherà la storica Cantina Sociale Birgi, una...

Campobello: ancora una sentenza in favore del diritto al servizio Asacom
Proseguono le battaglie legali, e soprattutto le vittorie, a tutela dei diritti degli alunni con disabilità. Ancora una volta, ACA Sicilia si trova protagonista di un’importante sentenza che riconferma quanto già stabilito...

Fulvio Marino e Uil Scuola Rua Trapani: "RSU, per un contratto giusto"
"La Uil Scuola Rua Trapani è un sindacato di persone, per le persone", lo ribadisce con forza Fulvio Marino, segretario generale Uil Scuola, in vista delle imminenti elezioni per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie...

Corruzione, l'ex assessore Sammartino resta "sospeso"
La sospensione dai pubblici uffici dell'ex assessore regionale all'Agricoltura e vice presidente del governo Siciliano, Luca Sammartino dovrà "scontarla" fino all'ultimo giorno, cioè fino al 17 aprile prossimo. Quel giorno...

Sostegno per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI. Domande dal 4 aprile 2025
E’ Finanziabile la realizzazione di programmi di investimento finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica, mediante l’installazione di impianti solari fotovoltaici o di impianti mini eolici, per l’autoconsumo...