
Marsala, un vecchio fortino dipinto con i colori della pace
Articoli Correlati:

Il parco di Salinella, nei pressi del quartiere Sappusi, a Marsala è spesso invaso da rifiuti. In preda all'incuria e all'abbandono. Vittima di incivili che gettano in una delle zone potenzialmente più belle della città qualsiasi cosa.
Ogni tanto però, dal nulla, vengono fuori delle piccole ma significative manifestazioni di bellezza. Qualcuno, infatti, ha deciso di dipingere con i colori della bandiera della pace un vecchio fortino di epoca bellica. Un simbolo di guerra colorato con i colori della pace. Un gesto che ha tanti significati, quello di diffondere la cultura della pace attraverso "raid" artistici. Recuperare, dando significati nuovi e più nobili, vecchie testimonianze di violenza. Quello di diffondere il bello, anche in una zona spesso maltrattata come Salinella e in un quartiere difficile come Sappusi.
Quel fortino della pace rappresenta tutto questo, ma anche, semplicemente, il bisogno di pace in un momento pieno di tensioni.

Marsala pronta ad accogliere il 72° Raduno Nazionale dei Bersaglieri: quattro giorni di eventi, musica e memoria.
Mancano pochi giorni all'inizio del 72° Raduno Nazionale dei Bersaglieri, che dall'8 all'11 maggio 2025 trasformerà Marsala in un palcoscenico di storia, musica e valori, dedicato a uno dei corpi militari più rappresentativi...

Marsala, lo scivolo in cemento di piazza Mameli
Un progetto sulla carta, un risultato diverso nella realtà. Non c'è pace per la nuova piazza Mameli, a Marsala. Nelle immagini del progetto originario, era previsto un gradino con annesso scivolo per l’abbattimento delle...

Consigli per chi ritorna in Italia per lavorare dopo anni all'estero
Meta: Tornare in Italia dopo un'esperienza all'estero è un'occasione per valorizzare le competenze apprese e trasformare il rientro in un'opportunità di crescita Trasferirsi in un paese straniero per motivi di lavoro rappresenta...

Acqua, migliora il servizio idrico grazie al Pnrr. Ma dal 2026 servono altri soldi
Il servizio idrico italiano sta finalmente migliorando. Dopo anni di ritardi, oggi si registrano progressi concreti nella riduzione delle perdite, nelle interruzioni, nella qualità dell'acqua potabile e nella gestione di allagamenti e...

Dallo Stagnone a Forbes: Federica Fina racconta il vino e le sue radici
Cantine Fina torna dal Vinitaly 2025 con un premio di prestigio e una nuova linea di vini che segna con chiarezza la direzione dell’azienda. Federica Fina, figlia del fondatore Bruno e oggi alla guida della comunicazione, è stata...