
La strage di Casteldaccia, gli operai non dovevano scendere nella vasca fognaria...
Articoli Correlati:

Continua a suscitare sgomento e rabbia la tragedia sul lavoro avvenuta ieri a Casteldaccia, dove 5 operai hanno perso la vita dopo essere scesi in una vasca di raccolta delle acque reflue profonda dieci metri, situata in via Nazionale.
Secondo quanto ricostruito finora dagli agenti della Squadra Mobile di Palermo, che stanno indagando sull'accaduto, gli operai non avrebbero dovuto scendere fisicamente nella vasca, in quanto l'appalto prevedeva operazioni di spurgo dai pozzetti in superficie.
Le vittime, tutte dipendenti della ditta Quadrifoglio Group, erano impegnate in lavori di manutenzione della rete fognaria quando, per motivi ancora da chiarire, sono entrate nella vasca e hanno inalato esalazioni tossiche, perdendo la vita.
I primi rilievi effettuati dai Vigili del Fuoco intervenuti sul posto hanno riscontrato livelli elevatissimi di gas tossici, oltre la scala rilevabile dagli strumenti in dotazione. Il comandante dei Vigili del Fuoco ha spiegato che la concentrazione di gas era talmente elevata da superare il fondo scala degli apparecchi di rilevazione, oltre il valore di 100.
Sono ancora molti gli aspetti da chiarire su quanto accaduto: bisognerà capire perché gli operai siano scesi nella vasca se l'appalto non lo prevedeva e come mai non avessero con sé maschere o altri dispositivi di protezione individuale. Le indagini dovranno fare luce sulla dinamica e le eventuali responsabilità.

Collegamenti in bus tra Marsala, Trapani-Birgi, Palermo e gli aeroporti: la nuova programmazione di Autoservizi Salemi
È attiva la nuova programmazione estiva dei collegamenti in autobus tra Marsala, l’aeroporto di Trapani-Birgi, l’aeroporto di Palermo Falcone-Borsellino e il centro della città di Palermo. A fornire il servizio...

15 Aprile: la Cina risponde ai dazi, Trump li vuole pure sui farmaci
E' il 15 Aprile 2025: ecco i principali fatti, in Italia e nel mondo, ed i titoli dei più importanti quotidiani. • Ai dazi di Trump, la Cina risponde con lo stop alle terre rare. Restrizioni sulle esportazioni di 7 dei 17 elementi...

Apre a Marsala l’Osteria De Deo 100: la nuova sfida dello chef Francesco Gallo
C'è un nuovo indirizzo da segnare sulla mappa gastronomica di Marsala: si chiama Osteria De Deo 100 e ha aperto le porte in via Giuseppe Garraffa, al civico 60. Alla guida della cucina c’è Francesco Gallo, chef partenopeo con una...

La corruzione al cimitero di Trapani
Era tutto un sistema. Per dare degna sepoltura a un familiare bisognava pagare. E se volevi saltare la fila, dovevi sganciare ancora di più. La tangente? La chiamavano “il caffè per il necroforo”. Ma non si trattava di...

Finanza agevolata per il settore della pesca
Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...