
Strage di Casteldaccia: si indaga per omicidio colposo plurimo
Articoli Correlati:

La Procura di Termini Imerese, che indaga sulla morte di 5 operai deceduti ieri a Casteldaccia durante i lavori di manutenzione alla rete fognaria, ha aperto un fascicolo, ancora a carico di ignoti, con l’ipotesi di omicidio colposo plurimo. L’indagine è coordinata dal procuratore Ambrogio Cartosio.
Non sarebbero dovuti scendere all’interno della stazione di sollevamento i cinque operai morti ieri a Casteldaccia durante la manutenzione della rete fognaria. Il contratto di appalto stipulato con Amap, la municipalizzata che aveva dato alla loro ditta, la Quadrifoglio group, l’appalto dei lavori, prevedeva che l’aspirazione dei liquami avvenisse dalla superficie attraverso un autospurgo e che il personale non scendesse sotto terra.
Questo spiega perché nessuna delle vittime indossava la mascherina né aveva il gas alert, un apparecchio che misura la concentrazione dell’idrogeno solforato, il gas che poi li ha uccisi.
Non è chiaro, dunque, perché i cinque siano scesi all’interno della stazione di sollevamento nè cosa sia accaduto dopo. L’ipotesi che si sia rotto un tubo da cui poi è fuoriuscito il gas è smentita dai vigili del fuoco, mentre non si esclude che gli operai abbiano potuto aprire una paratia che sarebbe dovuta restare chiusa. L’ambiente infatti, in condizioni normali, è a tenuta stagna.
È durato fino a tarda notte l’interrogatorio del direttore dei lavori che doveva controllare l’intervento di manutenzione che gli operai della società quadrifoglio group stavano svolgendo alla rete fognaria di Casteldaccia per conto della Amap, la società che gestisce rete idrica e fognaria nel capoluogo e in decine di comuni della provincia. Durante l’intervento, probabilmente uccisi dalle esalazioni del gas formato dalla fermentazione dei liquami, hanno perso la vita cinque operai: quattro della Quadrifoglio e uno di una società interinale. Un sesto è ricoverato in Rianimazione.
Secondo le prime notizie gli operai non indossavano mascherine. Sarebbero morti prima in tre, poi avrebbero perso la vita i colleghi che erano scesi nella vasca non vedendo risalire gli altri.

Anziani: il movimento rallenta il deterioramento psico-fisico, come incentivarlo
Le statistiche quando si tratta di anziani e sport non sono incoraggianti: in Italia meno del 40% di chi ha oggi almeno 65 anni risulta fisicamente attivo e, cioè, svolge regolarmente attività fisica. Il dato appare tanto più...

Marsala, si finge carabiniere per truffare un'anziana. Arrestato un catanese
Ha tentato di raggirare un’anziana signora spacciandosi per carabiniere, ma l’intervento tempestivo di una vicina e dei veri militari ha mandato all’aria il suo piano: così un 34enne originario di Catania è stato...

Marsala, riapre “Le 5 Palme”: lounge sul mare con nuova gestione. Dj set all’inaugurazione del 16 aprile
Un nuovo inizio per “Le 5 Palme”, il lounge affacciato sul mare all’estremità occidentale di Marsala. Mercoledì 16 aprile, lo spazio riapre con una nuova gestione e un’inaugurazione che segna l’avvio della...

Buongiorno24 del 15 Aprile 2025
Ecco cosa parliamo nella puntata di Buongiorno24 di oggi, del 15 aprile 2025, per la diretta streaming su Tp24 e RMC 101: Trapani, scandalo al cimitero: fiori rivenduti e sepolture "a pagamento". Due arresti e...

Finanza agevolata per il settore della pesca
Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...