
Il degrado allo Stagnone di Marsala. Interviene la Commissione UE
Articoli Correlati:

“La Commissione UE ha finalmente puntato i fari sulla riserva Isole dello Stagnone, che negli ultimi anni è più colpita da una pressione antropica insostenibile, tra abusi edilizi, incendi e abbandono di rifiuti. In seguito all’interrogazione da me depositata sullo stato di degrado del sito, che appartiene alla rete Natura 2000, la Commissione Europea ha finalmente preso in carico il caso, inviando un monito forte e chiaro alle autorità competenti: Adottare tempestivamente le misure opportune per evitare il degrado della riserva, seguendo la legislazione europea e gli orientamenti nazionali e regionali. Mi auguro che le autorità competenti accolgano con responsabilità e serietà l’intervento della Commissione Europea”. A dichiararlo è l’eurodeputato siciliano Indipendente del gruppo Greens/EFA Ignazio Corrao rendendo nota la risposta della Commissione UE sul caso della Riserva dello Stagnone di Marsala, in seguito all’interrogazione sullo stato di degrado dell’area naturalistica.
“La Commissione UE - spiega Corrao - è stata molto chiara sul dafarsi, anche per quanto riguarda la necessità di una valutazione di incidenza, che è un passo obbligato laddove ci siano incidenze significative di un progetto su un sito Natura 2000, esattamente come lo Stagnone. Cosa affatto non scontata, considerato che ciò non è avvenuto per una serie di attività che hanno inciso pesantemente sulla Riserva dello Stagnone. Infine, la Commissione UE ha richiamato le autorità italiane competenti alla loro funzione di garanzia e attuazione delle norme, affinchè il sito dello Stagnone sia adeguatamente protetto, gestito e se necessario, ripristinato”.
“Auspico dunque - conclude Corrao - che questa attenzione da parte dell’Europa, spinga tutti i soggetti coinvolti nella tutela di uno dei pezzi pregiati delle aree naturalistiche siciliane, che da troppo tempo è allo sbando, senza un comitato scientifico né sentieri naturalistici, senza vigilanza né interventi di tutela della biodiversità della laguna”.

Pulizia e innovazione: l'evoluzione degli strumenti di pulizia in Italia e l'emergenza del Tineco Floor One S7 Steam
Negli ultimi anni, il settore degli strumenti di pulizia in Italia ha vissuto una trasformazione significativa. La crescente attenzione verso l'efficienza, la sostenibilità e la tecnologia ha portato a un cambiamento nelle preferenze dei...

Clima, la Sicilia protagonista tra luci e ombre: Trapani penalizzata da notti tropicali e siccità
Il clima in Italia cambia sempre più rapidamente e l’indagine 2025 del Sole 24 Ore, in collaborazione con 3b Meteo, fotografa una situazione in forte evoluzione. E la Sicilia, come prevedibile, è al centro di questo cambiamento...

Marsala, successo per l’inaugurazione del nuovo spazio “Wedding & More” di Marilena Angileri
A Marsala, nel mondo dell’organizzazione eventi, Marilena Angileri è una figura ben conosciuta. La recente inaugurazione della nuova sede di Wedding & More, in via Giovanni Amendola n. 69, conferma un percorso costruito nel...

Smaltisce rifiuti all'interno di una cava. Denunciato un uomo a Favignana
I Carabinieri della Stazione di Favignana hanno denunciato un isolano di 60 anni per attività di gestione rifiuti non autorizzata. L’uomo sarebbe stato sorpreso, in località Torretta, a smaltire, da un autocarro, rifiuti edili...

Dallo Stagnone a Forbes: Federica Fina racconta il vino e le sue radici
Cantine Fina torna dal Vinitaly 2025 con un premio di prestigio e una nuova linea di vini che segna con chiarezza la direzione dell’azienda. Federica Fina, figlia del fondatore Bruno e oggi alla guida della comunicazione, è stata...