Il flm di Emma Dante è già sparito dalle sale cinematografiche
C'è un problema in Italia con i film belli: non vengono proiettati. Accade per il film "La Chimera" di Alice Rohrwacher, accolto con entusiamo dalla critica internazionale, ma ignorato in patria, e accade anche con l'ultimo film di Emma Dante, "Misericordia".
Giusto qualche giorno fa la regista ha presentato il film a Palermo con le attrici Simona Malato, Milena Catalano, Tiziana Cuticchio, Marika Pugliatti, gli attori Fabrizio Ferracane, Carmine Maringola e i bambini che hanno preso parte al film.
"Esistono mondi in cui le donne sono condannate a lottare, se vogliono sopravvivere, a combattere con ogni possibile risorsa per emergere dal degrado e dallo squallore in cui la società pare averle relegate" è scritto nelle note di regia.
"Misericordia" è la storia di Anna, Nuzza e Bettina – che lavorano a maglia di giorno e si vendono la notte – e del povero orfano menomato che vive con loro.
Ma il film, dicevamo, è quasi impossibile da vedere al cinema. Lo denuncia la stessa regista: "Da oggi Misericordia, a Palermo, non è più in sala. Al momento è programmato in soli sette cinema in tutta Italia, in orari improbabili. è durato due settimane scarse, cannibalizzato da prodotti commerciali. E pensare che tra la scrittura, i sopralluoghi, la ricerca del cast, le prove, le riprese, la post produzione si è lavorato duramemente per tre anni. Mi cadono le braccia nel constatare la leggerezza e la superficialità con cui si archiviano le creazioni sperimentali, lontane da quegli algoritmi che come un mangime nutrono nugoli di polli".
Negli ultimi anni, il settore degli strumenti di pulizia in Italia ha vissuto una trasformazione significativa. La crescente attenzione verso l'efficienza, la sostenibilità e la tecnologia ha portato a un cambiamento nelle preferenze dei...
A Marsala, nel mondo dell’organizzazione eventi, Marilena Angileri è una figura ben conosciuta. La recente inaugurazione della nuova sede di Wedding & More, in via Giovanni Amendola n. 69, conferma un percorso costruito nel...
Cantine Fina torna dal Vinitaly 2025 con un premio di prestigio e una nuova linea di vini che segna con chiarezza la direzione dell’azienda.
Federica Fina, figlia del fondatore Bruno e oggi alla guida della comunicazione, è stata...