Quantcast
×
 
 
29/10/2023 22:00:00

Castelvetrano, gli studenti del "Capuana Pardo" primi al concorso "Una Sardina in mostra"

Si è recentemente concluso il concorso “Una Sardina in mostra”, dedicato ai bambini delle 5^ classi delle scuole primarie del comprensorio che hanno presentato lavori di gruppo sulle seguenti tematiche: Preservare il Patrimonio Storico e le Tradizioni della Sardina; Sardina come Alimento Nutriente e Importante; Valorizzazione del Ruolo del Pescatore.

Questa, che è stata la 5^ edizione dell’evento “Sarduzza Fest”, ha visto la partecipazione di 6 Istituti scolastici, ben 29 classi V, 16 plessi, per un totale di 400 bambini. E in questo così ampio contesto l’Istituto Comprensivo “Capuana-Pardo” ha raggiunto risultati notevoli, conquistando ben due primi posti nella Categoria 2) La Valorizzazione della figura del pescatore attraverso il racconto e/o l’ illustrazione del suo lavoro e/o degli attrezzi e/o delle metodologie di pesca.

1 Posto: Opera 24 – Classe V B (Plesso Capuana - IC Capuana Pardo) con 185 voti. Gli studenti hanno realizzato un lavoro multimediale dal titolo “l’incanto delle sardine” che mette in scena una video-poesia ideata dai bambini insieme guidati dalla docente di italiano.

L’altro primo premio nella Categoria #3) La Valorizzazione dell’aspetto storico e delle tradizioni legate alla sardina.
1 Posto: Opera 23 – Classe V A (Plesso Capuana - IC Capuana Pardo) con 245 voti. Si è preparato un racconto incentrato sulla figura del pescatore durante la sua attività notturna e di come le sardine vengono poi vendute all'incanto", attraverso un profondo dialogo tra un nonno e un nipotino.

Grande soddisfazione anche per il 2^ posto raggiunto nella stessa categoria: Opera 22 – Classe V A (Plesso Nino Atria - IC Capuana Pardo) con 199 voti, che ha visto la realizzazione di un filmato/modellistica in 3D dal titolo “Il tempio sul mare: la dea Sarduzza”. La Dirigente Anna Vania Stallone esprime grande soddisfazione per i risultati raggiunti, ringraziando tutti i docenti e i ragazzi coinvolti che, con impegno, sono riusciti a dare lustro -ancora una volta - all’Istituto Comprensivo “Capuana-Pardo”; inoltre, ringrazia il Comitato organizzativo del Concorso che ormai da anni coinvolge le scuole con entusiasmo e per il raggiungimento di pregevoli finalità.

                                                                                      ******

Progetto Orienteering: la palestra verde - Il 20 ottobre l’Istituto comprensivo “Capuana-Pardo” ha partecipato al progetto F.I.S.O. “Orienteering: la foresta verde”, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale, il Comitato Regionale CONI Sicilia e le A.S.D. affiliate alla F.I.S.O.

L’Orienteering, che è una disciplina ludico-sportiva, è anche un’attività interdisciplinare che coinvolge gli allievi attraverso un percorso formativo, in un’operatività finalizzata alla realizzazione di un rinnovato rapporto Uomo-Natura-Territorio.
Il 25^ campionato di Orienteering è stato articolato in un circuito di gare regionali svolte il 20/10/2023 ad Alcamo .

In questa tappa si è distinta l’alunna Cardinale Carol dell’I.C. “Capuana-Pardo”, ottenendo un tempo di 00:49:02’’ e piazzandosi, dunque, al primo posto per la categoria femminile. Per quella maschile, invece, gli allievi Cannova Vincenzo (con un tempo di 00:34:40),  Gigante Francesco e Campo Marco si sono rispettivamente classificati al primo, secondo equinto posto. L'orienteering è un modo per connettersi con la natura, sfidare se stessi e divertirsi utilizzando tutti i benefici di questa attività sportiva.

Queste le parole della prof.ssa Anna Vania Stallone, Dirigente dell’I.C. “Capuana Pardo” -“Mi congratulo per i primi posti in classifica  che hanno conquistato i nostri allievi nella gara di orienteering. Il loro risultato è stato davvero straordinario e dimostra le grandi capacità  atletiche e di orientamento che hanno raggiunto. Sono molto orgogliosa di loro e il successo conseguito, costituendo un esempio per tutti gli altri allievi, dimostra che con impegno e determinazione si possono raggiungere grandi risultati. Auguro loro di continuare a coltivare la passione per l'orienteering e di raggiungere sempre nuovi traguardi”.
 

                                                                                          *****

Codeweek 2023 - L'I.C. “Capuana-Pardo” è da tempo impegnato nell'introduzione della programmazione informatica nelle attività didattiche trasversali alle diverse materie. Questo approccio, in aggiunta alla matematica, contribuisce allo sviluppo del pensiero computazionale negli studenti, aiutandoli a sviluppare il ragionamento logico e applicarlo nella vita quotidiana. Imparare a programmare non solo potenzia le abilità di risoluzione dei problemi, ma promuove anche competenze fondamentali per la vita sociale, scolastica e professionale.

"La settimana del coding - afferma la Dirigente Stallone - è un'occasione preziosa per i nostri studenti per avvicinarsi al mondo della tecnologia e sviluppare competenze digitali fondamentali per il loro futuro."

Nelle settimane dal 7 al 22 ottobre, numerose classi del nostro istituto, sia della scuola infanzia che primaria e secondaria, hanno partecipato a varie attività unplugged, grazie all'orientamento dei loro insegnanti. Gli studenti più giovani e quelli più grandi sono stati coinvolti in attività online su piattaforme specifiche.

In particolare, per quanto riguarda il plesso “Nino Atria”, all’interno del laboratorio STEAM, si è svolta un’attività di robotica educativa; il plesso “Redipuglia” ha portato avanti l’evento “Salviamo gli animali del bosco dall’incendio”; il plesso “Catullo” ha svolto attività di coding; il plesso “Borsani” ha svolto un’attività d PixelArt e Sudoku per l’infanzia su schede strutturate; il plesso “Capuana” si è cimentato in attività di coding laboratoriale in cui i discenti hanno iniziato a programmare; i plessi “S.G.Bosco” di Marinella e via “Torino” hanno visto gli alunni concentrati in attività di coding. Gli studenti hanno imparato a tradurre numeri decimali in numeri binari e viceversa, e hanno scoperto che la "macchina" può convertire non solo numeri decimali ma anche lettere, immagini e suoni in codice binario. Utilizzando la tabella ASCII, hanno "tradotto" le lettere dei loro nomi in sequenze di 0 e 1, creando braccialetti con perline di due colori, uno per ciascuna lettera del loro nome.

Gli studenti hanno creato storie interattive, videogiochi, animazioni e opere musicali e artistiche. In particolare, hanno partecipato a un'esperienza di gamification dal titolo “Guerre Stellari”. Ciascuno ha scritto il codice per programmare ogni elemento del gioco e ha condiviso il proprio lavoro con i compagni per testare l'efficacia. Insieme, hanno risolto problemi e affrontato sfide, sviluppando competenze di problem solving e cooperazione.

 



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...