In Sicilia è in crisi anche la produzione di carrube
La produzione di carrubo in Sicilia sta attraversando una fase di calo, mettendo a dura prova l'intera filiera agroalimentare che dipende da questo frutto. Le ragioni di questa crisi sono molteplici ma, sostanzialmente, possono essere ricondotte al caro costo dell'energia e al sistema oligopolistico che controlla la sua commercializzazione.
Attualmente, il prezzo di realizzo del carrubo è di 45 centesimi al chilo, a fronte di spese che superano i 40 centesimi al chilo. Questi dati certificano lo stato di crisi del settore. L'albero di carrubo, sempreverde da oltre 500 anni, rappresenta uno dei simboli distintivi dell'Isola e viene anche chiamato "pianta della sopravvivenza" per la sua capacità di resistere a periodi di lunga siccità. I suoi frutti sono ricchi di proprietà benefiche e permettono di ottenere una straordinaria farina. Numerosi sono i prodotti realizzati con carruba al 100% siciliana.
Le coltivazioni di carrubo sono presenti non solo in Sicilia ma in tutto il Sud Italia. Nel XVIII secolo, la pianta si è particolarmente radicata nei territori di Modica, Scicli, Ragusa, Avola, Noto e Comiso. Per secoli, la sua coltivazione ha rappresentato una risorsa economica fondamentale per la Sicilia, soprattutto nel Ragusano, dove si concentra tra le valli del Dirillo e dell'Anapo. Le varietà più diffuse includono la “Latinissima”, la “Racemosa”, la “Morescona”, la “Saccarata” e la “Falcata”. Questa pianta si distingue per la sua incredibile longevità, potendo sopravvivere anche per oltre 500 anni, e persino fino a 1000
Mancano pochi giorni all'inizio del 72° Raduno Nazionale dei Bersaglieri, che dall'8 all'11 maggio 2025 trasformerà Marsala in un palcoscenico di storia, musica e valori, dedicato a uno dei corpi militari più rappresentativi...
Al via le candidature per la partecipazione al Campionato italiano di cous cous, la gara rivolta agli chef nazionali che si sfideranno ai fornelli della 28^ edizione del Cous Cous Fest, in programma dal 19 al 28 settembre prossimi a San Vito...
Meta: Tornare in Italia dopo un'esperienza all'estero è un'occasione per valorizzare le competenze apprese e trasformare il rientro in un'opportunità di crescita
Trasferirsi in un paese straniero per motivi di lavoro rappresenta...
Poste Italiane comunica che in tutti i 70 uffici postali della provincia di Trapani le pensioni del mese di maggio saranno in pagamento a partire da venerdì 2.
Sempre a partire da venerdì 2 le pensioni di maggio saranno...
Cantine Fina torna dal Vinitaly 2025 con un premio di prestigio e una nuova linea di vini che segna con chiarezza la direzione dell’azienda.
Federica Fina, figlia del fondatore Bruno e oggi alla guida della comunicazione, è stata...