Quantcast
×
 
 
07/10/2022 06:00:00

E' arrivata la nuova ondata di Covid anche in provincia di Trapani

 Aumentano, e di tanto, i nuovi casi Covid in Sicilia e in provincia di Trapani. L’ultimo bollettino settimanale certifica la tendenza in crescita dei casi. Insomma, la pandemia non è finita, ed è appena cominciata una nuova ondata. Perchè in Sicilia, ad esempio, nell’ultima settimana si è registrata un’incidenza in aumento del 23%. Una tendenza che non si vedeva da mesi, dall’estate.

In provincia di Trapani, nell’ultima settimana, i nuovi casi sono cresciuti del 24.89% rispetto alla settimana precedente.
Ci sono territori che fanno registrare una crescita più importante rispetto ad altri.
Nel distretto sanitario di Trapani, ad esempio, l’incidenza cresce del 2%. Ma mentre nel capoluogo i nuovi casi diminuiscono del 20%, in altre città i dati sono opposti. Come Buseto Palizzolo +220%, o Valderice +118% e Custonaci +67%.


Strana la situazione nel distretto sanitario di Marsala dove l’incidenza sale del 41%. Ma i due comuni, praticamente attaccati, di Marsala e Petrosino hanno dati totalmente diversi. A Marsala l’incidenza cresce del 45%, a Petrosino scende del 50%. Raddoppiano i casi a Pantelleria, +100%.
In crescita il dato anche nel distretto di Castelvetrano +62%. A Castelvetrano l’incidenza sale del 47%, ma ci sono comuni in cui i nuovi casi si quadruplicano, come Santa Ninfa +400%. A Partanna l’incidenza sale del 267%. Il distretto di Alcamo registra una diminuzione dei nuovi casi del 12%. Soltanto Castelammare del Golfo registra una crescita del 56%, mentre Alcamo segna un -19%.
-8% rispetto ad una settimana fa nel distretto sanitario di Mazara del Vallo. Nella città del Satiro l’incidenza è scesa del 37%, ma a Salemi i nuovi casi crescono del 217%.

 

 


Il bollettino settimanale in Sicilia
Nella settimana dal 26 settembre al 2 ottobre si registra un forte incremento delle nuove infezioni, con un’incidenza di nuovi positivi pari a 8029 (+23,56 per cento) ed un valore cumulativo di 167/100.000 abitanti. Il tasso di nuovi positivi più elevato rispetto alla media regionale si è registrato nelle province di Siracusa (247/100.000 abitanti), Messina (239/100.000 abitanti) e Catania (191/100.000).

Le fasce d’età maggiormente a rischio risultano quelle tra i 60 e i 69 anni (223/100.000), tra gli 11 ed i 13 anni (201/100.000) e tra i 70 e i 79 anni (194/100.000). Nuove ospedalizzazioni in lieve diminuzione. I dati relativi alla campagna vaccinale fanno riferimento alla settimana dal 28 settembre al 4 ottobre.

Nel target 5-11 anni, i vaccinati con almeno una dose si attestano al 25,69%. Hanno completato il ciclo primario. 68.109 bambini, pari al 22,10%. Gli over 12 anni vaccinati con almeno una dose si attestano al 90,78% del target regionale. Ha completato il ciclo primario l’89,45%. I vaccinati con terza dose sono 2.763.361 pari al 72,31% degli aventi diritto.

Dal 13 luglio è stata avviata la vaccinazione della quarta dose per gli over 60 anni e per le persone ad elevata fragilità over 12 anni, purché sia trascorso un intervallo minimo di almeno 120 giorni dalla terza dose o dall’ultima infezione successiva al richiamo (data del test diagnostico positivo).

Dal 7 settembre il Ministero della Salute ha autorizzato la somministrazione della dose booster con i vaccini m-RNA bivalenti Original/Omicron BA.1, agli over 60, alle persone di elevata fragilità e alle fasce di età over 12 anni in attesa della prima dose booster includendo anche operatori sanitari, ospiti e operatori delle strutture residenziali per anziani e per donne in gravidanza.

Dal 23 settembre è stato autorizzato l’utilizzo dei vaccini m-RNA per la variante Original/Omicron BA.4-5 per la quarta dose, su richiesta dell’interessato, a tutti i soggetti over 12 anni, dei vaccini m-RNA, aggiornati alle varianti BA.1 e BA.4-5, che abbiano ricevuto la terza dose da almeno 120 giorni. Dal 1 marzo sono state effettuate 115.876 somministrazioni di quarta dose di cui 111.364 ad over 60.

La situazione in Italia
Sono 44.853 i nuovi contagiati dal Covid-19 registrati nelle ultime 24 ore (ieri erano stati 45.225), secondo i dati del ministero della Salute.
Le vittime sono 56 (ieri ne erano state notificate 43).
Il tasso di positività è stabile al 20,1%. I tamponi molecolari e antigenici effettuati sono 222.926 rispetto ai 224.969 del giorno precedente.
Corrono i contagi (+51,9%), si inverte la curva delle intensive (+21,1%) e si registra un balzo dei ricoveri ordinari (+31,8%), mentre calano dell'8,5% i decessi. Questo quanto emerge dal monitoraggio della Fondazione Gimbe nella settimana 28 settembre-4 ottobre. Di rilievo l'aumento dei casi: dalle 160.829 unità della settimana precedente a 244.353, mentre scendono i decessi, passati da 307 a 281. In crescita anche i casi attualmente positivi (491.811 dell'ultima settimana vs 444.389 della precedente), le persone in isolamento domiciliare (486.842 vs 440.608), i ricoveri con sintomi (4.814 vs 3.653) e le intensive (155 vs 128).
"Per la terza settimana consecutiva - dichiara Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe - si registra un incremento dei nuovi casi che segnano un ulteriore balzo (+51,9%): da poco meno di 161 mila arrivano a superare quota 244 mila, con una media mobile a 7 giorni di quasi 35 mila casi al giorno".
Sull'uso delle mascherine non c'è nessuna novità, "le indicazioni vigenti" contro il covid "sono quelle note, previste dalle norme e dall’ultima ordinanza che io ho firmato pochi giorni fa. E che prevede la proroga dell’obbligo nelle strutture sanitarie e nelle Rsa. Non ci sono ulteriori determinazioni". Così il ministro della Salute, Roberto Speranza, a margine del congresso della federazione dei medici di famiglia (Fimmg), in corso a Villasimius, Cagliari. "Chiaramente - ha aggiunto - prosegue il nostro monitoraggio, che sarà permanente, lo consegneremo chiaramente al nuovo governo. E poi il nuovo esecutivo farà le valutazioni sulla base dell’andamento dei dati. Non ci sono altre indicazioni o altre prescrizioni”, ha sottolineato.



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...