
Incendi in Sicilia, è caccia ai piromani. Indagano le procure
Articoli Correlati:

Gli incendi che la settimana scorsa hanno aggredito in lungo e in largo la Sicilia sono al centro di diversi fascicoli aperti da diverse procure dell'Isola.
Le indagini in alcuni casi sono volte ad individuare i piromani che hanno appiccato i roghi, in altri ad accertare se le fiamme sono state causate da disattenzioni o imprudenze che, comunque, hanno messo a repentaglio l'incolumità di tante persone, è questo il caso della discarica di Bellolampo.
La Procura di Marsala indaga invece sull'incendio di Pantelleria, dove gli inquirenti hanno accertato la presenza di due inneschi a distanza di 400 metri l'uno dall'altro. I carabinieri del nucleo speciale antincendi hanno già eseguito i rilievi. Stessa cosa sta facendo la procura di Agrigento dove diversi ettari di bosco e di terreni incolti sono andati a fuoco. E anche in questo caso, come lo scorso anno, in contrada Fondacazzo, il rogo ha preso il via nello stesso punto dell'anno precedente.
I carabinieri indagano sull'incendio di Lipari, dove sono andati a fuoco sette ettari di colture mentre la Procura di Barcellona Pozzo di Gotto continua ad indagare sull'incendio avvenuto a Stromboli durante le riprese di una fiction sulla Protezione Civile, provocando una vasta zona di desertificazione che con la pioggia di ferragosto ha causato la frana di acqua e fango.

Cantine Birgi al Vinitaly 2025: focus su innovazione e sostenibilità
Sta per partire la 57esima edizione del Vinitaly 2025, il salone internazionale del vino e dei distillati, che si terrà a Verona dal 6 al 9 aprile. Tra le 4.000 aziende presenti, non mancherà la storica Cantina Sociale Birgi, una...

Trapani: il 10 aprile il convegno di Italia Nostra su eolico, fotovoltaioco e tutela del paesaggio
Convegno a Trapani per discutere la tutela del paesaggio a fronte dell'espansione incontrollata delle energie rinnovabili industriali. La sezione trapanese di Italia Nostra accende i riflettori su un tema sempre più urgente:...

Fulvio Marino e Uil Scuola Rua Trapani: "RSU, per un contratto giusto"
"La Uil Scuola Rua Trapani è un sindacato di persone, per le persone", lo ribadisce con forza Fulvio Marino, segretario generale Uil Scuola, in vista delle imminenti elezioni per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie...

Dighe e dissalatori. Pioggia e promesse non bastano: Sicilia ancora a rischio siccità
Nonostante le piogge invernali, gli annunci del governo regionale e gli investimenti in dissalatori e infrastrutture, la Sicilia rischia di vivere un’altra estate assetata. Il commissario nazionale per l’emergenza idrica, Nicola...

Sostegno per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI. Domande dal 4 aprile 2025
E’ Finanziabile la realizzazione di programmi di investimento finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica, mediante l’installazione di impianti solari fotovoltaici o di impianti mini eolici, per l’autoconsumo...