
Scuola: 42 comuni siciliani in zona arancione. Lezioni rinviate al 19 Gennaio. Ecco quali sono
Articoli Correlati:



C'è una prima lista di comuni siciliani per i quali la scuola è rinviata, in presenza, almeno fino al 19 Gennaio. Sono Comuni che, per l'alto numero di contagi e il basso numero di vaccinati, sono finiti nella zona arancione, disposta con ordinanza del Presidente della Regione Siciliana.
Le misure restrittive anti-Covid saranno in vigore nei seguenti territori:
nella provincia di Agrigento, Canicattì e Palma di Montechiaro;
nella provincia di Caltanissetta, il Comune di Caltanissetta e Gela;
nella provincia di Enna, ad Agira, Aidone, Assoro, Barrafranca, Calascibetta, Catenanuova, Centuripe, Cerami, Enna, Gagliano Castelferrato, Leonforte, Nicosia, Nissoria, Piazza Armerina, Pietraperzia, Regalbuto, Sperlinga, Troina, Valguarnera Caropepe e Villarosa;
nella provincia di Messina, Capizzi;
nella provincia di Siracusa, ad Augusta, Avola, Canicattini Bagni, Carlentini, Floridia, Francofonte, Lentini, Melilli, Noto, Pachino, Palazzolo Acreide, Portopalo di Capo Passero, Priolo Gargallo, Rosolini, Siracusa, Solarino, Sortino.
Nessun comune in provincia di Trapani.
La “zona arancione” è attualmente in vigore fino al 12 gennaio anche in altri quattro Comuni:
Caronia e Santa Lucia del Mela nel Messinese; Ribera nell'Agrigentino; Gravina nel Catanese.
L'ordinanza ha inoltre disposto che, esclusivamente nei territori dichiarati “zona rossa” o “arancione” e in circostanze di eccezionale e straordinaria necessità dovuta al rischio estremamente elevato di diffusione del virus Covid-19 nella popolazione scolastica, previo parere tecnico-sanitario obbligatorio e conforme dell'Asp territorialmente competente, il sindaco può adottare provvedimenti di sospensione, totale o parziale, delle attività didattiche, con conseguente adozione della Didattica a distanza, secondo i protocolli in vigore, per un periodo non superiore a dieci giorni.

Consigli per chi ritorna in Italia per lavorare dopo anni all'estero
Meta: Tornare in Italia dopo un'esperienza all'estero è un'occasione per valorizzare le competenze apprese e trasformare il rientro in un'opportunità di crescita Trasferirsi in un paese straniero per motivi di lavoro rappresenta...

Trapani, il Nautico torna a casa: riapre la sede storica tra entusiasmo e criticità
Dopo due anni di cantiere, l’Istituto Nautico “Marino Torre” di Trapani riapre la sua storica sede di viale Regina Elena, nel cuore della città e di fronte al porto. Una cerimonia attesa e partecipata, che ha segnato un...

Pulizia e innovazione: l'evoluzione degli strumenti di pulizia in Italia e l'emergenza del Tineco Floor One S7 Steam
Negli ultimi anni, il settore degli strumenti di pulizia in Italia ha vissuto una trasformazione significativa. La crescente attenzione verso l'efficienza, la sostenibilità e la tecnologia ha portato a un cambiamento nelle preferenze dei...

Mazara, il 29 e 30 aprile gli studenti del "Ruggero D'Altavilla" al Policampo di tiro a volo
Il 29 e 30 aprile gli studenti dell’IISS “Ruggero D’Altavilla” di Mazara del Vallo parteciperanno a un’iniziativa formativa presso il Policampo olimpionico di tiro a volo di Mazara, nell’ambito del progetto...

Dallo Stagnone a Forbes: Federica Fina racconta il vino e le sue radici
Cantine Fina torna dal Vinitaly 2025 con un premio di prestigio e una nuova linea di vini che segna con chiarezza la direzione dell’azienda. Federica Fina, figlia del fondatore Bruno e oggi alla guida della comunicazione, è stata...