
Da oggi in Italia la prima pillola per curare il Covid. Come funziona e chi può usarla
Articoli Correlati:




Sarà distribuita in Italia da oggi, 4 Gennaio 2022, la prima pillola antivirale per curare il Covid.
La pillola prodotta da Merck è chiamata molnupiravir (nome commerciale «Lagevrio»).
Chi lo può ricevere e come
Il medicinale è autorizzato per il «trattamento dei pazienti Covid-19 non ricoverati con recente insorgenza di malattia da lieve a moderata e con condizioni cliniche sottostanti che possono rappresentare fattori di rischio specifici per lo sviluppo di Covid-19 grave».
Molnupiravir è un antivirale orale che deve essere assunto in caso di positività al Covid entro 5 giorni dall’insorgenza dei sintomi.
Il trattamento dura 5 giorni e consiste in 4 capsule (800 mg totali) da prendersi due volte al giorno. Il suo utilizzo non è raccomandato in gravidanza e l’allattamento al seno «deve essere interrotto durante il trattamento e per 4 giorni dopo il trattamento». Previene le ospedalizzazioni.
Chi lo distribuisce
I pazienti vengono selezionati dai medici di medicina generale o dagli ospedali. Le Regioni decidono come distribuirlo: presumibilmente all’inizio il farmaco sarà presente nelle farmacie ospedaliere, in seguito nelle farmacie autorizzate. Al paziente non dovrebbe costare nulla. Ci potranno essere alcune Regioni che richiederanno accertamenti preliminari (come tampone ed eventuale dimostrazione di fragilità).
Come funziona
Il molnupiravir produce alterazioni del materiale genetico (Rna) del virus durante la replicazione in modo da renderlo incapace di moltiplicarsi. Secondo i produttori (il colosso farmaceutico americano Merck Sharp & Dohme in partnership con Ridgeback Biotherapeutics) la pillola non colpisce la proteina spike del Covid per questo la sua efficacia sarebbe garantita a prescindere dalle varianti presenti e future. Due sono i problemi relativi al farmaco in questione: l’efficacia nel prevenire le ospedalizzazioni è bassa. L’altra difficoltà è somministrare il farmaco in tempo: deve essere assunto entro 5 giorni dall’insorgenza dei sintomi.
Non sostituisce il vaccino, ecco perché
Per persone considerate a rischio, il farmaco può offrire un’arma in più. Non è alternativo alla vaccinazione, però, non solo per la sua bassa efficacia, ma anche perché, come gli altri farmaci, ha una durata d’azione limitata: la concentrazione dei principi attivi si abbassa e, dopo un paio di giorni, il medicinale sarà scomparso dall’organismo. Il vaccino, invece, agisce sul sistema immunitario, che, dopo essere stato istruito, è in grado di combattere per mesi contro il virus.
In caso si faccia parte di alcune categorie di persone che non rispondono bene all’immunizzazione e che quindi, sebbene in maniera inferiore rispetto ai non vaccinati, possono correre il rischio di aggravarsi con il Covid, il molnupiravir può risultare molto utile.
A marzo dovrebbe prendere il via la distribuzione della più attesa e promettente fra le pillole anti-Covid, il Paxlovid brevettato da Pfizer, che ha un'efficacia dell'89% secondo i test più recenti effettuati dall'azienda. Una prima versione del Paxlovid risale a 19 anni, creata nel quadro della sperimentazione contro il virus Sars.

Consigli per chi ritorna in Italia per lavorare dopo anni all'estero
Meta: Tornare in Italia dopo un'esperienza all'estero è un'occasione per valorizzare le competenze apprese e trasformare il rientro in un'opportunità di crescita Trasferirsi in un paese straniero per motivi di lavoro rappresenta...

Pulizia e innovazione: l'evoluzione degli strumenti di pulizia in Italia e l'emergenza del Tineco Floor One S7 Steam
Negli ultimi anni, il settore degli strumenti di pulizia in Italia ha vissuto una trasformazione significativa. La crescente attenzione verso l'efficienza, la sostenibilità e la tecnologia ha portato a un cambiamento nelle preferenze dei...

Dallo Stagnone a Forbes: Federica Fina racconta il vino e le sue radici
Cantine Fina torna dal Vinitaly 2025 con un premio di prestigio e una nuova linea di vini che segna con chiarezza la direzione dell’azienda. Federica Fina, figlia del fondatore Bruno e oggi alla guida della comunicazione, è stata...