Quantcast
×
 
 
02/12/2021 06:47:00

Anche in Italia c'è l'ok per il vaccino Covid ai bambini 

 Com’era atteso, l’Agenzia Italiana per il Farmaco (AIFA) ha recepito l’indicazione già espressa dall’EMA, l'agenzia europea,  e ha esteso l’uso del vaccino BioNTech-Pfizer ai bambini tra i 5 e gli 11 anni. Sono previste due dosi, a distanza di tre settimane. Il vaccino dedicato è diverso, per posologia, rispetto al prodotto usato per gli adulti: il dosaggio è ridotto a un terzo, con diversa concentrazione.

Già alcune settimane fa, dopo l’autorizzazione alla vaccinazione dei bambini negli USA la Società Italiana di Pediatria aveva auspicato che al più presto anche i bambini italiani potessero avere accesso al vaccino. 

L’analisi rischi/benefici è stata condotta dagli esperti degli organismi competenti e ha portato le agenzie regolatorie ad affermare, sulla base delle evidenze scientifiche, che i benefici individuali del vaccino superano i possibili rischi, per tutti i bambini.

I dati disponibili, afferma l'Aifa, "dimostrano un elevato livello di efficacia e non si evidenziano al momento segnali di allerta in termini di sicurezza". L'Aifa rileva come "sebbene l'infezione da SARS-CoV-2 sia sicuramente più benigna nei bambini, in alcuni casi essa può essere associata a conseguenze gravi, come il rischio di sviluppare la sindrome infiammatoria multisistemica, che può richiedere anche il ricovero in terapia intensiva".

A raccomandare fortemente la vaccinazione per questa fascia di età sono anche i pediatri che, in un documento delle società scientifiche di riferimento ai genitori, sottolineano l'opportunità di vaccinare i bambini con il vaccino a mRna. La raccomandazione è ancora più forte, affermano, se il bambino soffre di patologie croniche, e se convive o ha contatti stretti con adulti anziani o fragili. E l'Agenzia europea per il controllo e la prevenzione delle malattie (Ecdc) sottolinea che i bambini tra 5 e 11 anni che sono a rischio di forme gravi di Covid dovrebbero essere considerati un gruppo prioritario, come avviene in altri gruppi di età, ma che "anche i bambini senza fattori di rischio noti sono suscettibili di malattie gravi e di ospedalizzazione".



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...