Il Faro di San Vito aperto al pubblico per le giornate Fai d'Autunno
Nell’ambito delle Giornate FAI d’Autunno, il 16 e il 17 ottobre i cittadini che ne hanno fatto richiesta hanno potuto ammirare le bellezze del faro di San Vito Lo Capo.
Il faro, con la celebre spiaggia e il Santuario, rappresenta uno dei simboli della cittadina del trapanese: una classica immagine da cartolina con un panorama che affascina e collega al passato.
La torre si erge a 43 metri sul livello del mare e la sua luce riesce ad arrivare fino a più di venti miglia marine, per questo motivo è uno dei fari più importanti della Sicilia.
Nel corso degli anni, il faro ha guidato i marinai evitando loro le rocce appuntite della secca che si estende in direzione nord, che in passato ha visto frantumarsi navi romane, fenicie, arabe e normanne.
Più di 700 visitatori hanno accolto con entusiasmo l'opportunità di visitare un bene così particolare e di così grande fascino e consentendo di conoscerlo anche dall'interno e apprezzarne ancor di più l'importante funzione che ha svolto e svolge.
Le visite si sono svolte in due fasi: la prima all’ingresso, con sosta alla base del faro per ascoltare la spiegazione del farista sulle caratteristiche tecniche della struttura; la seconda è proseguita con la salita fino alla cima del faro (200 gradini con alcune brevi soste) per poter ammirare dall’alto lo splendido scenario della spiaggia di San Vito, di monte Cofano e della Riserva dello Zingaro.
Quanto costa davvero guidare elettrico? Meno di quanto pensi, soprattutto se parti dall’usato giusto.
Passare all’elettrico oggi è più accessibile. Per aprile, Essepiauto propone una soluzione concreta per chi vuole...
Andar per borghi cercando un artigiano scomparso, un dolce dal nome antico, una chiesa dimenticata. Fermandosi, rallentando, vivendo l’emozione di scendere in una grotta con gli speleologi, impastare una focaccia con le donne del paese,...
Stanco dei continui aumenti delle bollette elettriche?
La soluzione è più vicina di quanto pensi: il fotovoltaico è un investimento sicuro e a lungo termine, specialmente in Sicilia, dove il sole è una risorsa...
Prossime scadenze
Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...