
I no-vax, schiavi delle loro idee (e chiedono libertà...)
Articoli Correlati:

"Schiavi delle loro convinzioni, chiedono libertà in nome del Green Pass, ma sono prigionieri delle loro idee, confutate dai dati sul vaccino".
Il pensiero è di Umberto Galimberti filosofo e docente universitario, tra l'altro venne anche a Marsala nel 2013 in occasione delle celebrazioni garibaldine, ma questa è un'altra storia.
Galimberti si riferisce ai No Vax e ai No Green Pass, le cui istanze -dei due gruppi- sono state strumentalizzate da un organizzazione di estrema destra quale Forza Nuova per assaltare sabato scorso a Roma la sede della CGIL, e l'azione diventa premeditata se all'interno è stato fermato un uomo in possesso di liquido infiammabile.
La guerriglia urbana nel cuore della capitale ha rammentato quella di Valle Giulia era il 1968 sempre a Roma, gli studenti tentarono d'occupare l'ateneo d'architettura, memorabile la poesia di Pier Paolo Pasolini e nonostante le legittime richieste dei ragazzi, coinvolgimento nella gestione dell'università e lotta al baronato, i deboli erano i poliziotti "costretti" ad arruolarsi per sopravvivere e sfuggire alla miseria, l'intellettuale non ebbe dubbi con chi schierarsi. L'evento storico raccontato è decisamente pertinente all'idea di oggi del filosofo, nonostante la requisizione fosse giusta ma errato il metodo;errata anche la tempistica a parere di Pasolini,perché la critica al PCI andava fatta dai genitori dei manifestanti che invece erano diventati borghesi, e poi citandololo: "in questi casi, ai poliziotti si danno i fiori, amici". Sui no vax antiCovid i fatti sono incontrovertibili, ad oggi è l'unico rimedio perché: non evita il contagio, ma la morte, scientificamente al 97%, l'altro 3% con il comportamento che conosciamo. Il Green Pass è una scelta in nome della libertà reclamata, che la Stato ha assicurato, tutelando il diritto di protesta della comunità che si oppone alla norma,si aggiunge anche se schiava e prigioniera di un'idea non condivisa da 43.275.562 anime vaccinate-fonte Presidenza del consiglio dei ministri.
Vittorio Alfieri

Consigli per chi ritorna in Italia per lavorare dopo anni all'estero
Meta: Tornare in Italia dopo un'esperienza all'estero è un'occasione per valorizzare le competenze apprese e trasformare il rientro in un'opportunità di crescita Trasferirsi in un paese straniero per motivi di lavoro rappresenta...

Il Sindaco di Marsala? Come Ponzio Pilato. Ecco perchè
Il sindaco di Marsala Massimo Grillo come Ponzio Pilato e i suoi assessori,Tumbarello, Bilardello, Gerardi, Incardia, Piccione e Marchese alla stregua dei funzionari romani, sodali del prefetto della Giudea. Eccone la ragione: il primo...

Pulizia e innovazione: l'evoluzione degli strumenti di pulizia in Italia e l'emergenza del Tineco Floor One S7 Steam
Negli ultimi anni, il settore degli strumenti di pulizia in Italia ha vissuto una trasformazione significativa. La crescente attenzione verso l'efficienza, la sostenibilità e la tecnologia ha portato a un cambiamento nelle preferenze dei...

L’Eredità di Papa Francesco
Con i funerali di sabato 26 aprile di Papa Francesco e la sepoltura in Santa Maria Maggiore, si è aperta nella sostanza la ricerca del successore. Il conclave non designerà soltanto un nuovo pastore universale, ma anche la guida...

Dallo Stagnone a Forbes: Federica Fina racconta il vino e le sue radici
Cantine Fina torna dal Vinitaly 2025 con un premio di prestigio e una nuova linea di vini che segna con chiarezza la direzione dell’azienda. Federica Fina, figlia del fondatore Bruno e oggi alla guida della comunicazione, è stata...