
Il Made in Italy? Ci sono anche le armi e le mine antiuomo
Parliamo un po’ di Made in Italy. Moda? No. Enogastronomia? No. Arte? No. Mafia? Un po’ sì, quella c’è sempre, in qualche modo, quando si parla di cose esplosive. C’è un made in Italy...

Non posso parlare di questo evento così drammatico. Non ne sono degna. Ricordate il caso Englaro? Tutti a blaterare. Io avrei, io penso, io dico… io stavo zitta. Sospendevo ogni giudizio. Che ne sapevo io di cosa si prova in...
Parliamo un po’ di Made in Italy. Moda? No. Enogastronomia? No. Arte? No. Mafia? Un po’ sì, quella c’è sempre, in qualche modo, quando si parla di cose esplosive. C’è un made in Italy...
E mentre l’Accademia della Crusca si consuma sull’ortografia della parola obiettivo questa subisce un cambiamento che ne snatura il significato. Sì, perché noi siamo così, ci azzuffiamo per un accento o una...
Nella libreria che vorrei, quella che sistemo la notte, durante i miei sogni ricorrenti, la vetrina vorrei poterla fare io, scegliere i volumi uno ad uno e non tenendo conto solo delle novità strillate dai media, senza torturare gli...
Negli anni Sessanta la comunità di Partinico venne stravolta dall’arrivo della troupe cinematografica, diretta dal regista Damino Damiani, per girare il film Il giorno della civetta, tratto dall’omonimo libro...
Eureka! Ho trovato la formula della felicità! Istituzionalizziamo l’ora del cazzeggio. Un’ora al giorno, obbligatorio per tutti, e quando dico tutti intendo pure per il Presidente della Repubblica. Bisogna sedersi subito e...
Dopo il pezzo dedicato all’incontro con i detenuti avevo deciso di cambiare registro e occuparmi di qualcosa di più lieve. Dinnanzi allo schermo bianco della pagina word il mio ombelico ha cominciato a dettare...
Avevo preparato un bel discorso. L’unica cosa che ho potuto portare con me, due fogli e nient’altro. Il controllo per entrare dentro un carcere non è molto diverso da quello che viene fatto in aeroporto,...
Se vuoi nascondere qualcosa mettila in bella vista , diceva Edgar Allan Poe, ma questo non è un romanzo gotico, è cronaca dei nostri giorni. Se ne fossi capace vi mostrerei la scena del crimine con tanto di...
Che cos’è la letteratura? L’insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque. Questa la definizione che ho scelto tra le diverse,...
Questa settimana vi racconto una storia contenuta in un libro[1] scritto da diversi Autori, un volume corale lievemente sbilanciato verso il fantasy. È la storia di una coppia, diciamo, abbastanza in...
E se la smettessimo con la retorica della commemorazione. Io per prima, s’intende. È imbarazzante trovarsi su un palco accanto ad esponenti politici che invocano la pace pur essendo rappresentanti politici di un...
Diffido sempre dei sistemi numerici che vengono utilizzati per misurare le manifestazioni umane. Questa settimana affronto e sfido l’algoritmo: sequenza ordinata e finita di passi (operazioni o istruzioni) elementari...
Pensavo, anzi speravo, di non dover tornare a parlare di fenomeni di questo tipo. Mi ero già espressa in merito al filone da me denominato la bella e la bestia, ossia il format che impazza nei romanzi per adolescenti in cui, lei è una...
Anno nuovo, vita nuova! Da quest’anno basta pensare al maschile. La nota linguista, Alma Sabatini, ha dettato da tempo le nuove regole con il suo Il sessismo nella lingua italiana e le Raccomandazioni per un uso non...