
Giornalismo e censura in Italia
Giornalismo e censura. Ovviamente, formalmente l'attività di cronaca è tutelata, in Italia, dalla costituzione che all'articolo 21 al comma due recita: "La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o...

Il giorno della memoria. Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche della 60ª Armata arrivarono per prime presso la città polacca di Oświęcim -in tedesco Auschwitz-, scoprendo il vicino campo di concentramento e liberandone i...
Giornalismo e censura. Ovviamente, formalmente l'attività di cronaca è tutelata, in Italia, dalla costituzione che all'articolo 21 al comma due recita: "La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o...
Doppiopesismo. Il terreno è spinoso per i fatti che si narreranno, ma è il comportamento, due pesi due misure, che si è ravvisato. A Vicenza sabato scorso almeno 700 persone, dai centri sociali di tutto...
Quest'anno, quasi la metà della popolazione mondiale si recherà alle urne. Le prime elezioni si sono già tenute a Taiwan, o Formosa per gli occidentali,...
Vulnus alla democrazia. Il concetto di democrazia rappresenta il governo del popolo, espressosi direttamente o indirettamente. Uno dei parlamenti più antichi, luogo dove essa viene esercitata, fu istituito nel Regno...
Religione di Stato. Per essa s'intende lo Stato confessionale, il quale impronta la propria legislazione ai principi del culto dominante che riconosce come, appunto, religione di Stato. Tutte le altre sono tollerate. Fino al 1984, quando...
La vergogna dei Cpr. I Centri di Permanenza e Rimpatri sono luoghi di trattenimento del cittadino straniero in attesa di esecuzione di provvedimenti di espulsione. Nel territorio nazionale ce ne sono già nove attivi,...
Governo di salute pubblica. Quando il maggiore esponente politico della città di Marsala, il deputato regionale Stefano Pellegrino, invoca per la rinascita della città l'organo esecutivo dell'incipit è inevitabile che la...
Tutti colpevoli, tutti innocenti e così fan tutti. È un'idea molto diffusa che pervade la società italiana in tutti i settori. Un evento che coinvolse lo sport nostrano, il calcio, che con umorismo si...
I costi della politica. È un argomento su cui da sempre si è dibattuto e nell'ultimo decennio, con l'avvento del M5S nel panorama politico italiano,con termini prettamente demagocici. Rientra nella fattispecie il finanziamento...
Voyeurismo. È un termine francese, dal sostantivo maschile voyeur, "chi guarda". L'accezione che si esaminerà non è legata al sesso, ma alla sociologia. Colui che scruta, può essere definito allo stesso...
Acca Larentia, Beatrice Venezi e legge Ferragni. La strage di Acca Larentia prende il nome dalla strada sulla quale, nel 1978, sorgeva la sede del Movimento Sociale Italiano a Roma. Il 7 gennaio un commando armato...
La classe dirigente. Non è accanimento terapeutico contro il partito di maggioranza relativa della nazione, Fratelli d'Italia, bensì l'osservazione del ceto politico che guida il Belpaese. D'altronde la...
Iran o Persia. Fino al 1935 l'Iran era noto in Occidente come Persia, terra di una delle più antiche civiltà del mondo. È abitata da quasi 85 milioni di anime, i più grandi gruppi etnici sono...
Massimo Grillo alias Utopo. Lo pseudonimo del primo cittadino di Marsala è balenato,allorquando si è assistito alla conferenza stampa, che si è tenuta a Palazzo Municipale il 5 gennaio che ha riguardato il bilancio di...