
Mi addormento in piedi
Chi è Xu Lizhi? Un giovane cinese, un poeta, morto a 24 anni. Per essere più completi, era un contadino cinese andato a lavorare in fabbrica nella grande città industriale di Shenzhen; era un ragazzo divenuto a vent’anni...

La verità fattuale. Il Giorno del Ricordo. È una festività civile nazionale italiana, celebrata il 10 febbraio di ogni anno, che commemora i massacri delle foibe e l'esodo giuliano-dalmata. Istituita nel 2004, intende...
Chi è Xu Lizhi? Un giovane cinese, un poeta, morto a 24 anni. Per essere più completi, era un contadino cinese andato a lavorare in fabbrica nella grande città industriale di Shenzhen; era un ragazzo divenuto a vent’anni...
Da sempre i libri (per me) hanno rappresentato evasione dal quotidiano, che fosse narrativa - ne leggo sempre meno, è un mio limite e spesso mi annoio con quella in circolazione, la fotografia un pezzo fondante della...
"Partito di lotta e di governo". È un vecchio slogan attribuito, negli anni settanta, a Enrico Berlinguer. L'idea del segretario comunista non era ambigua: non si trattava di una politica ambivalente, ma...
Il calcio, la musica e la politica sono tre fenomeni socio-culturali italiani che animano la vita della nazione dal XX secolo. In questi giorni, l'attenzione è principalmente rivolta al festival di Sanremo. È...
"Non c’è soluzione perché non c’è alcun problema". Questa è un'idea dell'artista Marcel Duchamp, ideatore dell'arte...
Dopo l'ennesimo episodio di stupro avvenuto a Catania ad opera di sette egiziani, tra cui due minori, il fatto è diventato motivo di strumentalizzazione politica, con l'affermazione che gli stupri sono commessi...
Manicheismo. È una religione fondata da Mani che, a partire dal 3° secolo d.C., si diffuse in Asia, in Europa e in Africa, e fu anche un culto di stato. È una confessione dualistica sul conflitto tra Bene...
Jannik Sinner, il tennista che ha vinto il suo primo torneo dello Slam agli Australian Open, il primo dell'anno - gli altri sono l'Open di Francia, Wimbledon nel Regno...
Garbo istituzionale. È un comportamento non codificato, è lo scrupolo costante mostrato nell'esercizio dei propri poteri, senza mai debordare e con un profondo rispetto delle forze politiche e del ruolo che queste esercitano...
Nel corso degli ultimi giorni, l'opinione pubblica è stata testimone dell'orrore subito da Ilaria Salis, un'insegnante italiana trascinata in aula a Budapest con ceppi alle mani, ai piedi e una catena come guinzaglio. Le immagini di...
Impiego di concetto. È il lavoro effettuato da persona che presta continuativamente la propria attività, alle dipendenze di un ente pubblico o privato, in ambito amministrativo o tecnico. Nella fattispecie,...
Sabato scorso, nel Giorno della Memoria, a Milano, nonostante la circolare del Viminale inviata ai questori, che invitava a valutare attentamente le iniziative organizzate a sostegno della causa palestinese, si è...
di Katia Regina La crudeltà elevata a metodo per fare giustizia. Quante volte abbiamo detto dinnanzi a crimini efferati: senza pietà. Dopo quanto accaduto in Alabama (è stata eseguita la prima condanna a morte al...
Genocidio. Dopo la seconda guerra mondiale e gli accadimenti tragici perpetrati dal regime nazifascista per la distruzione degli ebrei ed altre minoranze, la comunità...