Negli ultimi anni gli italiani sono diventati più attenti al benessere, dimostrandosi sempre più inclini a prendersi cura della loro salute psicofisica.
Dall'equilibrio interiore allo sport, fino all’attenzione per le abitudini alimentari, la tendenza è quella di andare a modificare il proprio stile di vita per abbracciare abitudini più sane: un cambiamento profondo, che sta coinvolgendo in modo trasversale giovani e meno giovani, ben consapevoli di come sia fondamentale stare bene a 360 gradi.
Si riconosce sempre di più l’importanza dell’aiuto psicologico
La maggiore attenzione degli italiani per il proprio benessere psico-fisico è testimoniata innanzitutto dal fatto che negli ultimi anni è in costante aumento la richiesta di aiuto psicologico.
A rivelarlo, una recente ricerca condotta da GPF Inspiring Research per ENPAP, secondo la quale, il numero di persone coinvolte in un percorso di psicoterapia dal 2020 al 2024 è aumentato di dieci punti percentuali, passando dal 29% al 39%.
A determinare il trend è stato, in una prima fase, l’emergenza sanitaria determinata dalla pandemia di Covid-19, che ha incrementato la diffusione di disturbi psicologici come ansia, stress, attacchi di panico, insonnia e depressione. In quel determinato frangente, a rendere questo percorso ancora più accessibile è stata anche la possibilità di ricevere assistenza online, effettuando visite in videochiamata.
Parallelamente, è cambiata la percezione della figura dello psicologo, che secondo l’88,4% degli intervistati al momento viene percepita come sempre più importante all’interno della società contemporanea, mettendo a disposizione un supporto di cui beneficiare per affrontare non soltanto momenti di criticità ma anche sfide personali.
È così che la psicoterapia viene ormai associata a un vero e proprio gesto di responsabilità verso sé stessi con cui aspirare, anche a livello preventivo, a un più ampio stato di benessere generale.
Naturalmente, rimane imprescindibile rivolgersi a professionisti qualificati, in grado di proporre le terapie più aggiornate e scientificamente valide. Ne costituisce un esempio il Dott. Giuseppe Scuderi, Psicologo a Trapani a cui è possibile rivolgersi per psicoterapia individuale, terapia di coppia e psicodiagnostica.
Mai così alta la percentuale di chi fa sport regolarmente
Anche la graduale riduzione della sedentarietà conferma come la consapevolezza dell’importanza di investire nel benessere psicofisico sia sempre più diffusa nel nostro Paese, con l’attività fisica che viene sempre più praticata dagli italiani.
È quanto emerge dal Rapporto Sport 2024 presentato dall’Istituto per il Credito Sportivo e Sport e Salute, secondo il quale il numero di sedentari è sceso al 35%, mentre il numero di coloro che praticano sport regolarmente si è attestato sui 16,2 milioni: un incremento di 3,6 milioni in più rispetto a un decennio fa, ma anche il dato più alto mai rilevato su questo fronte. Incoraggiante anche il numero di italiani attivi, che ha toccato quota 37,1 milioni.
Si tratta di numeri che permettono di guardare con ottimismo anche al prossimo futuro. L’attività motoria, infatti, può contribuire a prevenire la comparsa di malattie cardiovascolari e metaboliche, a rafforzare il sistema muscolo-scheletrico, a regolare pressione sanguigna, colesterolo e glicemia. A tutto questo vanno ad aggiungersi, naturalmente, anche i benefici per la mente, grazie al progressivo rilascio di endorfine e ai loro effetti sul miglioramento dell'umore.
Continua a crescere l’attenzione per un’alimentazione equilibrata
Anche l'alimentazione è considerata una risorsa preziosa per aspirare al benessere psicofisico: tra diete salutari e cibi di qualità, oggi sono sempre di più gli italiani che puntano a un'alimentazione equilibrata.
In particolare, dai dati diffusi da Coldiretti emerge come nel 2024 si sia toccata la cifra record di 6,5 miliardi di euro per quanto riguarda gli acquisti di prodotti biologici, mentre un’indagine NielsenIq condotta per Unione Italiana Food sottolinea come si stia diffondendo il consumo di alimenti alternativi alla carne, ormai presenti regolarmente nel carrello della spesa di 7 famiglie italiane su 10.
A queste rilevazioni si aggiungono quelle effettuate dal Rapporto Coop 2024, da cui emerge come sia proprio l’Italia il Paese in cui si è registrata la spesa più alta per acquistare cibi sani rispetto al resto d’Europa, nel corso dell’ultimo anno.
Queste tendenze delineano le nuove abitudini degli italiani, amanti del cibo, della buona cucina e, soprattutto, al giorno d’oggi più che mai determinati a scegliere il benessere per prevenire le conseguenze di uno stile di vita poco equilibrato.
(Articolo sponsorizzato scritto in collaborazione con il committente. Per info scrivi a marketing@rmc101srl.it)