
Erice: continuano le iniziative di "Non ti scordar di me"
Articoli Correlati:

Venerdì scorso nell'aula magna del Polo universitario di Trapani, gli studenti universitari e delle scuole superiori di Erice hanno incontrato Carlo Lucarelli, scrittore e autore di libri e documentari, tra cui la celebre serie tv “Blu Notte”. Lucarelli, con il suo intervento, ha arricchito "Non ti scordar di me", il programma delle iniziative organizzate dal Comune di Erice e dall'associazione Libera in memoria delle vittime della strage di Pizzolungo del 2 aprile 1985, qui la prima puntata dello speciale di TP24 in occasione del 40° anniversario.
L'incontro è stato aperto dai saluti della sindaca di Erice, Daniela Toscano, ha avuto la partecipazione di Margherita Asta ed è stato moderato dal giornalista Rino Giacalone.
Lucarelli ha affrontato il tema “Le storie che fanno la storia”, un viaggio nel cuore della nostra memoria collettiva, a partire dalla tragica vicenda della strage mafiosa di Pizzolungo, che ha visto la morte di Barbara Rizzo Asta e dei suoi gemellini, Salvatore e Giuseppe. Ha raccontato l’attentato, ripercorrendo gli sviluppi giudiziari emersi negli anni e ragionato sui cambiamenti che hanno segnato l’informazione in questi decenni.
Nel corso dell'incontro Lucarelli ha sottolineato l’importanza delle “piccole storie” che si intrecciano per formare la trama della nostra grande storia collettiva, evidenziando come ogni persona, anche nella sua singolarità, possa contribuire a dare senso e direzione alla memoria. Un altro punto cruciale trattato è stato quello della giustizia riparativa e riconciliativa, concetti fondamentali per comprendere come il perdono e la consapevolezza possano trasformare il dolore e l’ingiustizia in un'opportunità di crescita sociale e personale.
«“Non ti scordar di me” non è solo il titolo di un programma, ma il cuore pulsante di un impegno quotidiano che rinnova la nostra responsabilità verso la giustizia. A 40 anni dall'orrenda strage di Pizzolungo, i nostri studenti hanno avuto l'opportunità di confrontarsi con Carlo Lucarelli, uno dei narratori più significativi del nostro tempo, per riflettere insieme su vicende che non devono essere dimenticate e che contribuiscono a dare forma alla nostra identità collettiva. Un sentito ringraziamento a Carlo Lucarelli per aver contribuito con il suo pensiero a un momento così significativo, e a tutti coloro che, come Margherita Asta, continuano a portare avanti questo impegno, a volte doloroso, ma sempre indispensabile», le parole della sindaca Toscano.
Il programma delle iniziative
Venerdì 28 marzo ha visto il primo incontro con Carlo Lucarelli, seguito da una serie di eventi significativi che proseguiranno fino al 2 aprile:
Sabato 29 marzo: "Un canestro per la legalità" al Pala Shark di Trapani, con la Nazionale di basket dei magistrati e le vecchie glorie della Pallacanestro Trapani.
Domenica 30 marzo: "Dove eravamo rimasti… giocando con Giuseppe e Salvatore" al Circolo del Tennis di Trapani, con tornei di padel e calcetto.
Lunedì 31 marzo: Convegno "Democrazia e Costituzione, il ruolo dell'Europa" e premiazione della IX edizione del concorso giornalistico dedicato a Santo Della Volpe. Inaugurazione del centro di documentazione "Da Cosa nostra a Casa Nostra" a Erice.
Martedì 1 aprile: Rappresentazione teatrale al Teatro Ariston di Trapani e conferimento della cittadinanza onoraria all'associazione Libera.
Mercoledì 2 aprile: Cerimonia di commemorazione alla stele del Parco della memoria "Non ti scordar di me". Seguirà un incontro con i giovani del CCR e un convegno sul senso della giustizia presso il Palazzo di Giustizia di Trapani. La giornata si concluderà con il concerto di Pippo Pollina presso l'Auditorium della scuola Pagoto a Erice.
Un programma intenso e carico di significato, per ribadire con forza che la memoria è un impegno collettivo, e che nessuna vittima deve essere dimenticata.

Fulvio Marino e Uil Scuola Rua Trapani: "RSU, per un contratto giusto"
"La Uil Scuola Rua Trapani è un sindacato di persone, per le persone", lo ribadisce con forza Fulvio Marino, segretario generale Uil Scuola, in vista delle imminenti elezioni per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie...

"È finita l'epoca della coppola": Trapani e Libera, insieme per un futuro di legalità
Trapani ha stretto un patto di cittadinanza con "Libera, Associazioni e Numeri contro le Mafie", conferendo all'associazione la cittadinanza onoraria. Un gesto che va oltre il semplice riconoscimento, un abbraccio simbolico che rafforza...

Mercatone Mobili lancia il nuovo sito: design accessibile e conveniente per arredare con stile
Un sito chiaro, funzionale, pensato per chi cerca arredamento di qualità senza complicazioni. Proprio come la filosofia di Mercatone Mobili, azienda con oltre trent’anni di esperienza nel portare stile e risparmio nelle case degli...

“Non ti scordar di me”: premiati gli studenti vincitori del concorso giornalistico "Santo della Volpe"
Prosegue il calendario delle iniziative “Non ti scordar di me” organizzate dal Comune di Erice e da Libera, associazioni, nomi e numeri contro le Mafie, in occasione del 40° anniversario della strage di Pizzolungo, avvenuta il 2...

Sostegno per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI. Domande dal 4 aprile 2025
E’ Finanziabile la realizzazione di programmi di investimento finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica, mediante l’installazione di impianti solari fotovoltaici o di impianti mini eolici, per l’autoconsumo...