È stato il primo intervento della stagione nella Riserva Naturale Orientata dello Zingaro, e si è concluso positivamente grazie a un’operazione congiunta tra il Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano (SASS) e l’Aeronautica Militare. A essere soccorsa è stata una turista veronese di 53 anni, rimasta ferita nel pomeriggio di oggi a Cala Beretta, lungo uno dei sentieri panoramici della riserva in provincia di Trapani.
Secondo quanto ricostruito, la donna è scivolata mentre percorreva il sentiero, riportando un importante trauma a un arto inferiore. L’allarme è scattato alle 14:50. L’intervento è stato coordinato dal Rescue Coordination Center (RCC) del Comando Operazioni Aerospaziali di Poggio Renatico (FE), che ha disposto l’invio immediato di un elicottero HH-139B dell’82° Centro SAR del 15° Stormo, decollato dalla base di Trapani-Birgi.
Due tecnici del Soccorso Alpino si sono imbarcati al campo sportivo di Castellammare del Golfo, insieme a un aerosoccorritore dell’Aeronautica Militare. Il velivolo ha raggiunto rapidamente Cala Beretta e ha calato il team di soccorso sulla zona dell’incidente tramite verricello. La donna è stata prontamente immobilizzata, imbracata con il triangolo di evacuazione e recuperata in sicurezza sull’elicottero, per poi essere trasportata al campo sportivo di Castellammare, dove ad attenderla c’era un’ambulanza del 118.
L’intera operazione si è svolta in tempi rapidi e in condizioni operative complesse. Preziosa anche la collaborazione del personale del Corpo Forestale del Nucleo di Vigilanza Zingaro e del personale dell’area protetta.
Poco dopo le 17:00, l’equipaggio dell’82° Centro è rientrato alla base di Trapani-Birgi, riprendendo la piena prontezza per il servizio di ricerca e soccorso nazionale, che l’Aeronautica Militare garantisce ogni giorno dell’anno, 24 ore su 24. Dalla sua fondazione, il 15° Stormo ha salvato oltre 7.500 persone. Dal 2018, il reparto è attivo anche nella prevenzione e lotta agli incendi boschivi in Sicilia.