A Marsala INNOCREA: due giorni di confronto e riflessioni per lo sviluppo del territorio
Si è conclusa con grande partecipazione la due giorni di INNOCREA, la manifestazione che ha animato Marsala venerdì e sabato scorsi. L’evento, promosso dal network "La città che vorrei", ha rappresentato un importante momento di incontro, confronto e condivisione tra eccellenze del territorio, esperti, cittadini, associazioni e istituzioni.
INNOCREA è nato proprio dallo spirito collaborativo che anima La città che vorrei, una rete civica impegnata a promuovere iniziative per lo sviluppo sostenibile e inclusivo di Marsala. Durante i vari appuntamenti si è discusso di tecnologia, attività produttive, agricoltura, formazione e buone pratiche economiche, affrontando temi cruciali per la crescita del territorio con uno sguardo attento alle innovazioni e alle risorse locali.
Ma INNOCREA è stato anche spazio creativo e partecipativo per le giovani generazioni. Protagonisti assoluti, infatti, sono stati gli studenti marsalesi, coinvolti in iniziative come l’estemporanea di pittura, il laboratorio creativo della parrocchia di Sant’Anna e soprattutto la suggestiva mostra delle opere del concorso "La città che vorrei", con lavori realizzati proprio dai ragazzi delle scuole.
Nel video le interviste a Giovanni Di Girolamo, organizzatore dell’evento, al pittore e docente Enzo Campisi e all’assessore alla pubblica istruzione Francesco Marchese.
Con l'aumento continuo dei costi energetici, scegliere soluzioni innovative come il fotovoltaico o il solare termico è diventato un passo fondamentale per ridurre le bollette. TrEnergia , azienda siciliana con oltre 15 anni di esperienza...
Vita notturna, lavoro e diritto al riposo: tre esigenze conciliabili. Con questa prospettiva, il comitato del centro storico di Trapani chiede con forza un cambiamento di passo: un regolamento capace di bilanciare le esigenze di chi vive,...
Apre a Marsala Quinto Gusto, il nuovo ristorante di Francesco Bianco. Un locale raccolto, in via Scipione l’Africano 11, dove ogni piatto nasce da un’idea semplice e precisa: dare spazio all’umami.
L’umami è uno dei...
La misura è colma. Stanchi di vivere tra turnazioni, rubinetti a secco e costi esorbitanti per rifornirsi d’acqua, i cittadini di Trapani hanno deciso di passare all’azione: un esposto collettivo è stato depositato ai...
Prossime scadenze
Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...