Sbarco a Lampedusa, 25 morti nella stiva del barcone
Sono 25 i morti ritrovati dalla Guardia Costiera su un barcone soccorso a largo di Lampedusa con a bordo 270 immigrati proveniente dalla Libia. Tra questi anche 36 donne e 21 minori.

"Quest’ennesima tragedia del mare evidenzia il senso dell’uomo che decade, che muore proprio nel momento in cui cerca una vita migliore. Non si può rimanere insensibili davanti a quei cadaveri recuperati dentro una stiva...
Sono 25 i morti ritrovati dalla Guardia Costiera su un barcone soccorso a largo di Lampedusa con a bordo 270 immigrati proveniente dalla Libia. Tra questi anche 36 donne e 21 minori.
C'è tensione al Cara di Salinagrande (Trapani), dopo che 50 dei 256 ospiti hanno saputo che non otterranno il permesso di soggiorno. Gli immigrati minacciano proteste eclatanti.
"Nelle ultime 48 ore sono almeno venti gli immigrati fuggiti dal nuovo Cie di Milo, a Trapani" denuncia il segretario provinciale di Trapani del Siulp, Antonio Cusumano, il quale afferma che "troppi sono gli impegni presi e non rispettati".
Dal 7 luglio la Cooperativa “Vivere Con” ha avviato un Centro di Accoglienza Immigrati presso il residence “Elios” di Contrada Turca a Mazara del Vallo. Ospiti del Centro sono al momento 32 immigrati.
Torna l'emergenza sbarchi a Lampedusa. Un barcone con circa 300 migranti è stato soccorso a 15 miglia a Sud di Lampedusa dopo la segnalazione di un motopesca.
Sette immigrati di origine tunisina sono stati intercettati a bordo di una imbarcazione al largo di Marettimo.
Sono tutti approdati i quattro barconi avvistati ieri sera da un aereo in ricognizione nel Canale di Sicilia. Complessivamente sono 1041 i migranti sbarcati sull'isola, tra i quali 122 donne, molte delle quali in avanzato stato di gravidanza, e 33 bambini. Tutti sono partiti dalla Libia.
Il 30 giugno arrivano al Vulpitta nove ragazzi provenienti da Lampedusa: 7 tunisini, un algerino e un libico.
“Carenza di agenti di polizia all’ufficio immigrazione della Questura di Trapani”. A denunciarlo sono la Cgil e il Silp – Cgil di Trapani che, proclamando lo stato di agitazione del personale, rendono noto che, nella giornata di ieri, alle 14, gli agenti di polizia, terminato il turno di lavoro, si...
Stanno per essere spostati presso il nuovo Cie di Contrada Milo, a Trapani, gli immigrati ospiti della tendopoli di Kinisia. La nuova mega struttura ha dunque aperto i battenti.
Mini sbarco di 13 migranti tunisini oggi a Pantelleria. Gli extracomunitari, tutti uomini e maggiorenni, viaggiavano divisi in due gommoni ed erano stati avvistati stamattina a circa 15 miglia dall'isola.
Lunedì scorso, il Consiglio comunale di Custonaci al completo, aperto per l’occasione a tutti i cittadini e alle altre cariche istituzionali, ha approvato all’unanimità, maggioranza e opposizione, il Regolamento per l’istituzione e il funzionamento
Torna ad ospitare persone la tendoopoli di Kinisia, allestita tra le polemiche e in gran segreto dal governo per accogliere i profughi dal Nord Africa dopo le rivolte in Tunisia e in Egitto e la guerra in Libia.
Tra le 200 e le 270 persone sono molto probabilmente annegate nel Mediterraneo quando il barcone con cui speravano di raggiungere l'Europa si è guastato.