×
 
 
28/04/2025 06:00:00

Trapani. Una spiaggia che racconta la città: dalla siringa ai tubi di ferro, fino a un peluche ...

Trenta sacchi di rifiuti, raccolti in poche ore sulla spiaggia di Piazza Vittorio a Trapani, raccontano molto più di una semplice giornata ecologica. ù

L'iniziativa Clean Up Plastic Free ha restituito ventotto sacchi di materiale indifferenziato, due soltanto di plastica. Un dato che racconta molto di quella distesa di sabbia e alghe, e forse ancora di più della città stessa.

Nonostante tre settimane fa il Comune, insieme alla ditta Formula Ambiente, avesse già provveduto a una pulizia straordinaria dell’area, il mare e il vento hanno riportato a riva quello che la costa, suo malgrado, continua a trattenere.

"La maggior parte dei rifiuti che troviamo è quasi impossibile da separare – spiega Valeria Campo, vice referente provinciale di Plastic Free – perché anche quando si tratta di plastica è talmente deteriorata dal sole e dall’acqua che non può più essere recuperata. Quello che raccogliamo va spesso tutto in discarica".

La spiaggia di Piazza Vittorio non è grande, eppure i volontari hanno impiegato ore per liberarla da detriti e oggetti abbandonati. Tubi di ferro, pezzi di legno, una siringa. La cosa più curiosa? "Un piccolo peluche a forma di tartaruga" racconta ancora Valeria Campo. E anche questo, in qualche modo, parla di noi.

Ieri non era solo un giorno di raccolta. Era la Giornata della Terra, e Trapani, seppure su un tratto ristretto di spiaggia, ha fatto la sua parte. "Erano previste altre iniziative anche a Castelvetrano e Castellammare – dice Campo – ma noi ci siamo concentrati qui, dove era comunque necessario intervenire".

A rendere speciale la mattinata, la varietà di persone che si sono ritrovate a condividere sacchi e guanti. Non solo trapanesi, ma anche tre cittadine ceche, due francesi, un’argentina, un’olandese e un ragazzo della Guinea. Alcuni residenti, altri semplici visitatori. Come quella ragazza francese in Erasmus a Trapani, iscritta a biologia marina, che ieri stava passeggiando con la madre, arrivata dalla Francia per trascorrere un fine settimana in famiglia. Hanno visto la bandiera di Plastic Free, si sono avvicinate e, senza pensarci troppo, hanno deciso di partecipare. "Forse immaginavano una domenica diversa – commenta Campo – ma sono rimaste con noi fino alla fine".

E poi c’era quel giovane guineano, probabilmente ospite di un centro di accoglienza. "Non parlava bene italiano – continua Campo – ma ha preso un sacco da solo, si è unito al gruppo, e quando gli abbiamo offerto dei guanti per proteggersi ha accettato e ha lavorato insieme a tutti gli altri, senza bisogno di molte parole".

Il referente comunale Salvatore La Grassa ha coordinato l’iniziativa, che ha mostrato ancora una volta quanto il mare restituisca sempre qualcosa, anche quando le mani cercano di togliergli quello che non gli appartiene. Tubi, legni, una siringa, una tartaruga di peluche. Ogni oggetto raccolto ieri racconta una storia. E tutte insieme, queste storie, descrivono una città dove il senso civico deve ancora fare i conti con l’abitudine di voltarsi dall’altra parte.

  • Prossimi eventi:
  • 30 aprile - Marsala, Lungomare Mediterraneo: saranno presenti 100 alunni dell'Istituto comprensivo Sturzo-Asta di Marsala
  • 05 maggio - Petrosino, Lungomare Biscione: saranno presenti gli alunni dell'Istituto comprensivo Nosengo di Petrosino



Native | 2025-05-21 09:30:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/20-05-2025/noleggio-auto-aziendale-i-vantaggi-fiscali-e-operativi-250.jpg

Noleggio auto aziendale: i vantaggi fiscali e operativi

Il noleggio a lungo termine aziendale è una formula vantaggiosa che permette a professionisti e società di utilizzare auto o veicoli commerciali senza acquistarli, pagando un canone mensile fisso. Questo importo comprende diverse...

STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...