L’Arma dei Carabinieri ha ufficialmente avviato le procedure di selezione per l’arruolamento di 17 Ufficiali del Ruolo Tecnico, una preziosa opportunità per giovani laureati desiderosi di mettere le proprie competenze professionali al servizio della collettività.
Il concorso prevede l’assegnazione dei posti a diverse specialità: cinque in medicina, uno in veterinaria, uno in psicologia, uno in investigazioni scientifiche (indirizzo fisica), uno in investigazioni scientifiche (indirizzo biologia), tre in telematica, uno in genio e uno in amministrazione e commissariato. Inoltre, tre posti sono riservati ai Carabinieri già in servizio, distribuiti tra le specialità di telematica, genio e amministrazione e commissariato.
Gli aspiranti potranno presentare la propria candidatura esclusivamente online, attraverso l’area concorsi del sito ufficiale dell’Arma (www.carabinieri.it), seguendo l'iter guidato. La scadenza per l’invio delle domande è fissata al 19 maggio 2025.
Arruolarsi nell’Arma dei Carabinieri significa abbracciare valori fondamentali come onore, lealtà e spirito di sacrificio, entrando a far parte di un’Istituzione da sempre vicina ai cittadini e in prima linea nella tutela della legalità e della difesa dei più deboli.
Il ruolo tecnico si distingue per l’alto livello di specializzazione richiesto: i nuovi ufficiali dovranno mettere a disposizione il proprio patrimonio di conoscenze e professionalità a sostegno dell’organizzazione.
Possono partecipare al concorso i cittadini italiani in possesso di una laurea magistrale attinente alla specialità scelta e che, alla data di scadenza del bando, non abbiano superato il 32° anno di età.
I vincitori saranno nominati Tenenti in servizio permanente effettivo e frequenteranno un corso di formazione della durata di un anno presso la Scuola Ufficiali Carabinieri, focalizzato principalmente sulle materie tecnico-professionali specifiche del ruolo. Una chiamata importante, dunque, per chi vuole trasformare la propria carriera in una missione al servizio del Paese.