×
 
 
26/04/2025 12:05:00

 Sicurezza a Marsala, il Prefetto “bacchetta” il Sindaco Grillo su illuminazione strade, manutenzione alberi e...

È passata quasi sotto silenzio, ma la “bacchettata” c'è stata, chiara e diretta. Durante la riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica tenutasi mercoledì 16 aprile a Marsala, il Prefetto di Trapani, Daniela Lupo, ha richiamato il sindaco Massimo Grillo e la sua amministrazione su alcune carenze che rientrano nelle dirette competenze del Comune e che incidono negativamente sulla sicurezza urbana.

Il Prefetto ha invitato l’Amministrazione comunale a un maggiore attenzione per quanto riguarda l’illuminazione pubblica e la manutenzione del verde urbano. Se le strade, sia nel centro cittadino che nelle periferie, restano al buio totale (come spesso riportato su tp24) facilitano l’azione di malintenzionati e rendendo insicure aree frequentate quotidianamente da cittadini e famiglie. A peggiorare il quadro, la mancata potatura degli alberi, i cui rami contribuiscono ulteriormente a oscurare le vie, diventando così alleati involontari di chi intende delinquere.

Per il centro storico, inoltre, il Prefetto ha indicato la necessità di una costante e decisiva presenza da parte della polizia municipale, ricordiamo che il corpo dei vigili da i 120 che erano a pieno organico, fino a una decina di anni fa, oggi sono ridotti a trenta, per lo più con una età considerevole e impiegati negli uffici.

Una critica pesante, quella del Prefetto Lupo, che arriva in un momento delicato per la città, dove, nonostante un calo generale del 36,7% in alcune tipologie di reato (furti, truffe, danneggiamenti, lesioni dolose), si è registrato un preoccupante aumento di rapine, aggressioni, tentati omicidi e reati legati alla droga.
Sono anni che in città e specie nel centro storico si vive con paura. Nel 2021, il consigliere comunale Rino Passalacqua aveva lanciato l’allarme, scrivendo all’allora Prefetto Cocuzza per denunciare la crescente percezione di insicurezza in città. Da allora, gli episodi violenti si sono susseguiti senza sosta, come la rissa dell’agosto scorso, culminata con un lancio di bottiglie, la rapina con aggressione subita da una giovane marsalese a settembre, fino all’attacco con machete ai danni di un ragazzo di 19 anni, per fare solo alcuni esempi.

Durante la riunione al Palazzo Municipale, alla presenza del Procuratore della Repubblica di Marsala, dei vertici provinciali delle Forze dell’Ordine e del sindaco stesso, sono stati analizzati tutti i dati relativi all’andamento della criminalità. Le autorità hanno sottolineato l’efficacia dell’attività repressiva messa in campo, ma il messaggio del Prefetto è apparso inequivocabile: la sicurezza non è solo questione di repressione, ma anche – e soprattutto – di prevenzione, ordine urbano e responsabilità amministrativa.



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...