Anche questa primavera Custonaci si prepara ad accogliere i visitatori con l'iniziativa dei «Borghi dei Tesori Fest», che animerà il suggestivo borgo collinare dal 2 al 4 maggio. La manifestazione, giunta alla sua quinta edizione, coinvolge numerosi borghi siciliani, con l’obiettivo di promuovere e valorizzare il patrimonio culturale, storico e artistico dell’isola.
Durante i tre giorni di festa, il centro storico di Custonaci si trasformerà in un vivace palcoscenico di eventi. Casette espositive ospiteranno l’artigianato locale e si potranno degustare prodotti tipici, cimentarsi nei laboratori tradizionali di intreccio della “curina” (palma nana) e di preparazione delle busiate e delle cassatelle di ricotta. Non mancheranno le conferenze di approfondimento culturale: due tavole rotonde saranno dedicate rispettivamente all’arte rupestre nelle grotte trapanesi, a cura del Circolo culturale Luigi Pirandello con il professore Francesco Torre, e ai monumenti megalitici locali. A corredo, verrà proiettato il documentario «La Luce tra le Rocce», realizzato da Lorenzo Mercurio in collaborazione con Memmo Gambina, che esplora gli enigmi delle antiche formazioni rocciose della zona.
Le parole del sindaco di Custonaci, Fabrizio Fonte: «Questa manifestazione ha come obiettivo la valorizzazione e la promozione degli angoli più belli e significativi del nostro territorio, che possiamo definirli come dei veri e propri tesori. Come sempre, infatti, al centro di tutto ci saranno le visite guidate ai principali luoghi di interesse turistico. I “Borghi dei Tesori Fest” per la “Città di Custonaci” rappresentano, pertanto, un’occasione fondamentale per far scoprire ai visitatori il fascino e la bellezza di questo borgo siciliano e per farne apprezzare il suo ricco patrimonio di cultura e di tradizione. Quest’anno, in particolare, si segnalano come assolute novità l’immersione, solo per professionisti, verso la statua della “Stella Maris”, interamente realizzata in marmo locale, alta 5 metri e dal peso di circa 11 tonnellate, posta su di un fondale al largo delle coste di Baia Cornino, e la visita alla “vurga” di Purgatorio, un antico bacino di raccolta di acque naturali, un tempo usato come abbeveratoio per gli animali. Mentre si riproporranno, come già nelle precedenti edizioni, la visita a una cava e al “Museo del Marmo e delle Grotte”, l’esperienza alla “Grotta Mangiapane” per grandi e bambini, l’esplorazione speleologica alla “Grotta della Clava”, la visita al Santuario “Maria Santissima di Custonaci” e all’annesso museo “Arte e Fede”, ed il trekking all’interno della “Riserva Naturale Orientata di Monte Cofano”. La terza partecipazione del “Comune di Custonaci” ai “Borghi dei Tesori Fest” farà, oltretutto, da apripista alla sesta edizione di “Una Boccata d’Arte”, ovvero il progetto d’arte contemporanea promosso da Fondazione Elpis in collaborazione con Galleria Continua e con la partecipazione di Threes. Ogni anno, infatti, venti borghi di tutta Italia, uno per ogni regione, accolgono venti artisti italiani e internazionali di età, formazione e pratiche differenti, che realizzeranno venti interventi in relazione con il territorio e le tradizioni delle comunità locali. Per il 2025 la “Città di Custonaci” è stata selezionata come il borgo che rappresenterà la Sicilia».