×
 
 
26/04/2025 17:00:00

Cade l'interdittiva antimafia, resta aperto un caseificio di Castellammare 

Il Consiglio di giustizia amministrativa (Cga) per la Regione Siciliana ha accolto l’appello presentato da un caseificio di Castellammare del Golfo, annullando i provvedimenti interdittivi emessi dalla Prefettura di Trapani. La sentenza, firmata dal presidente Ermanno De Francisco e dal relatore Nino Caleca, ribadisce il principio secondo cui anche per le comunicazioni antimafia si applicano le soglie di esenzione previste per le informative.

La vicenda risale al 2015, quando il caseificio "P. snc di P.F. & C" subì la revoca di alcune autorizzazioni sanitarie da parte dell’Asp di Trapani, a seguito di un’interdittiva antimafia. I titolari ricorsero al Tar che, in un primo momento, sospese i provvedimenti e ordinò alla Prefettura di riesaminare il caso. Tuttavia, fu emessa una nuova interdittiva. Dopo il rigetto in primo grado, i titolari si sono rivolti al Cga, assistiti dagli avvocati Girolamo Rubino e Calogero Marino.

I legali hanno sostenuto che l’interdittiva poteva essere adottata solo in presenza, oltre che di tentativi di infiltrazione mafiosa, anche di precedenti misure di prevenzione. Inoltre, hanno ricordato come la giurisprudenza più recente, confermata anche dalla Corte Costituzionale, equipari la comunicazione antimafia all'informativa sotto il profilo delle soglie economiche.

Nel caso specifico, infatti, i parametri economici relativi al caseificio erano inferiori alle soglie previste per richiedere l’informativa antimafia, motivo per cui – secondo la difesa – la Prefettura non avrebbe potuto adottare alcun provvedimento interdittivo.

Il Cga ha accolto l’appello, annullando i provvedimenti e permettendo al caseificio di proseguire regolarmente la propria attività a Castellammare del Golfo.

 



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...