×
 
 
24/04/2025 16:15:00

 "La mia metà del chicco": il primo romanzo del marsalese Nicola Mulè 

 "La mia metà del chicco": il primo libro di Nicola Mulè. Un romanzo tra amore, lutto e rinascita. E un tour che attraversa l’Italia per sostenere i bambini malati.

Nel panorama letterario italiano si affaccia un’opera che nasce dal dolore, si nutre della memoria e si trasforma in un gesto d’amore concreto: La mia metà del chicco, il primo romanzo di Nicola Mulè, è molto più di un libro. È un viaggio personale e universale, un racconto profondo che parla di lutto, ricordi, guarigione e generosità.

Nicola Mulè, nato a Erice, cresciuto a Marsala e oggi diviso tra la sua città natale e l’isola di Favignana, è un uomo dai tanti volti: ex avvocato, appassionato di sport da combattimento e filosofie orientali, oggi direttore alberghiero e padre orgoglioso della piccola Rachele. Con La mia metà del chicco, Mulè si cimenta per la prima volta nella narrativa, mettendosi a nudo con una scrittura intensa e sincera.

Il romanzo nasce da un momento semplice e misterioso: la scoperta di alcuni chicchi di caffè disseminati nei posti più impensabili della casa di famiglia. Un dettaglio apparentemente banale, che si rivela essere la chiave per aprire le porte del ricordo. Quei chicchi diventano il filo conduttore di un racconto che attraversa l’infanzia, la giovinezza e la maturità dell’autore, portandolo a fare pace con una ferita mai rimarginata: la perdita prematura della madre.

In un’Italia dove spesso il dolore viene nascosto o evitato, Nicola ha fatto l’opposto: lo ha affrontato. Ha trasformato il suo senso di colpa, il suo vuoto, in una narrazione corale, intrisa di tradizioni, valori e piccoli gesti familiari. La mia metà del chicco è così anche un inno all’identità, alle radici, alla rinascita emotiva.

Ma il valore del libro non si ferma alla carta stampata. L'intero ricavato delle vendite sarà devoluto all’associazione Milano 25 di Zia Caterina, celebre per il suo taxi variopinto che accompagna gratuitamente i bambini malati negli ospedali. Un progetto concreto che trasforma il dolore privato di Nicola in speranza per molti altri.

Il romanzo è disponibile su Amazon e in tutte le migliori librerie, ed è accompagnato da un tour di presentazioni che sta attraversando l’Italia. Le tappe toccano città come Perugia, Fano, Pesaro, Rimini, e ovviamente Marsala, ma anche l’Università di Palermo, presso il Polo Didattico di Trapani, con tante altre date in arrivo.

Il pubblico ha accolto l'opera con calore e commozione: perché "La mia metà del chicco" non è solo un libro. È un invito a ritrovare il coraggio di ricordare, la forza di amare, e la bellezza di fare del bene.



Native | 2025-05-02 09:00:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/30-04-2025/paramenti-sacri-fatti-a-mano-opere-d-arte-uniche-250.png

Paramenti sacri fatti a mano: Opere d'arte uniche

Nel cuore della tradizione cattolica, i paramenti sacri rivestono un ruolo di primaria importanza. Non sono semplici indumenti, ma simboli tangibili di fede, devozione e rispetto per il sacro. Tra questi, i paramenti sacri fatti a mano si...

STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...