Dallo Stagnone a Forbes: Federica Fina racconta il vino e le sue radici
Cantine Fina torna dal Vinitaly 2025 con un premio di prestigio e una nuova linea di vini che segna con chiarezza la direzione dell’azienda.
Federica Fina, figlia del fondatore Bruno e oggi alla guida della comunicazione, è stata inserita da Forbes Italia tra i “Best Under 40” del vino. Un riconoscimento assegnato con Ismea, dedicato ai giovani protagonisti del settore enologico italiano. «Un riconoscimento inaspettato, che mi ha emozionata e responsabilizzata ancora di più: verso l’azienda e verso il territorio che rappresento», ha dichiarato al rientro da Verona. «Il mondo del vino ti porta lontano, ma la mia bussola resta sempre qui: Marsala».
Alla fiera, Cantine Fina ha presentato la linea Orizzonti, composta da tre etichette: Fiorente, Vitrarolo e Firma del Tempo. Quest’ultima è un Grillo Riserva nato da un progetto avviato cinque anni fa con l’acquisizione di vigne nella Riserva naturale dello Stagnone. «È un vino che ha richiesto pazienza e ricerca. La Riserva è un territorio che ci rappresenta profondamente, e volevamo tradurlo in un bianco di struttura e personalità».
Firma del Tempo rientra nel progetto Salt West, la rete che unisce sei cantine del marsalese per valorizzare il paesaggio e le produzioni che nascono sulla costa. «Facciamo squadra per raccontare un luogo unico: vigne a pochi metri dal mare, di fronte alle saline. È un’iniziativa concreta, che nasce dalla volontà di condividere e non competere».
Tra i riconoscimenti raccolti in fiera, spicca anche quello di Fiorente, selezionato da Gambero Rosso tra i dieci migliori assaggi del Vinitaly 2025. È il primo vino interamente seguito da Sergio Fina, fratello di Federica e oggi enologo della cantina insieme al padre. «Non è un semplice passaggio di consegne. È fiducia tra generazioni. Mio padre ha creduto in lui, e Fiorente è stato un banco di prova importante: siamo fieri del risultato».
Il progetto di Cantine Fina resta fortemente radicato nella dimensione familiare. Nato dalla visione di Bruno Fina, continua oggi con i figli, nel segno della coerenza e dell’innovazione. Centrale anche il ricordo della madre, figura determinante per l’identità dell’azienda. «Ogni premio che ricevo è anche suo. Era il volto femminile della cantina. Ancora oggi, quando devo prendere decisioni importanti, mi chiedo quale consiglio mi avrebbe dato».
Poi conclude: «La cantina è un po’ la nostra sorella minore. È arrivata quando eravamo già cresciuti, ma oggi è al centro della nostra vita. Ce ne prendiamo cura ogni giorno».
Per Cantine Fina, il Vinitaly 2025 non è solo un bilancio positivo. È la conferma di un’identità chiara, costruita con metodo e visione, che consolida il suo ruolo nel panorama del vino siciliano.
(Articolo sponsorizzato scritto in collaborazione con il committente. Per info scrivi a marketing@rmc101srl.it)
Sabato 10 maggio, Antonio Orlando, tra i protagonisti del film sarà in due cinema della sua città per salutare il pubblico presente in sala.
Un emozionante viaggio nelle passioni più profonde e contrastanti dell’animo...
Un pensionato riceve una bolletta della luce da quasi 1500 euro. Vive da solo, ha sempre pagato tutto puntualmente, e non riesce a capire da dove salti fuori quella cifra. Chiama il numero verde, resta in attesa per oltre mezz’ora, poi cade la...
Prossime scadenze
Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...