×
 
 
21/04/2025 06:00:00

Federica Rodriquez: "C'è ancora poca informazione sulla donazione degli organi"

 Dottoressa Federica Rodriquez, anestesista presso l’ospedale "Paolo Borsellino" di Marsala. Parliamo di donazione di organi. Lo scorso 11 aprile, in occasione della Giornata Mondiale della Donazione degli Organi, l’ASP di Trapani ha avviato una campagna di sensibilizzazione. Com’è la situazione in questo 2025?

Purtroppo i dati non sono incoraggianti. Nei primi tre mesi del 2025, quattro cittadini su dieci si sono espressi in modo esplicito contro la donazione degli organi al momento del rinnovo della carta d’identità. Questo atteggiamento, a mio avviso, deriva da una scarsa informazione, ma anche da una paura legata all’ignoranza sull’argomento. Proprio per questo, nei giorni scorsi abbiamo organizzato una giornata informativa: la mattina in ospedale, e il pomeriggio in piazza, con uno stand dedicato, per sensibilizzare la cittadinanza.

Quali sono le motivazioni più frequenti che portano al rifiuto della donazione?

Una delle paure più diffuse è quella che ci ha raccontato un cittadino che inizialmente era contrario, ma poi ha cambiato idea. Mi ha detto: “Non è che mi fanno morire per salvare gli altri?”. È una paura irrazionale, ma purtroppo molto presente.

Quante persone sono attualmente in attesa di un trapianto in Italia?

Attualmente ci sono circa 8.000 persone in lista d’attesa per un trapianto nel nostro Paese.

Chi può diventare donatore? C’è un limite di età?

In teoria, tutti possono essere potenziali donatori, anche persone con patologie pregresse. Naturalmente, ogni caso viene valutato singolarmente da una commissione medica. Questa commissione è diversa da quella che ha avuto in cura il paziente e ha il compito di stabilire l’idoneità alla donazione.

Quando avviene l’espianto degli organi?

L’espianto avviene solo in presenza di una diagnosi certa di morte cerebrale. Viene nominata una commissione composta da tre medici che si riunisce tre volte per effettuare una serie di test clinici e strumentali. Solo dopo la valutazione di questa commissione e in assenza di ogni dubbio si può procedere con l’espianto.

Qui sotto la video intervista completa alla dottoressa Rodriquez.



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...