×
 
 
21/04/2025 14:37:00

La causa della morte del Papa. Non è stata la polmonite 

Papa Francesco, la verità sulla morte: non fu la polmonite, ma un ictus improvviso

La morte di Papa Francesco, avvenuta il 21 aprile 2025, ha scosso il mondo. Nelle ore immediatamente successive, si è parlato di una complicazione dovuta ai problemi respiratori che lo avevano colpito nei mesi precedenti. Ma ora, a chiarire le cause reali del decesso del pontefice, sono i medici del Policlinico Gemelli: "Il Papa si è spento serenamente. La causa è stata un problema cerebrale, con ogni probabilità un ictus".

Non si tratterebbe dunque di un aggravamento della polmonite bilaterale diagnosticata a febbraio, né delle bronchiectasie croniche e della bronchite asmatiforme da cui era affetto da tempo. I sanitari parlano piuttosto di un evento neurologico acuto, un ictus, la cui natura – emorragica o ischemica – resta per ora incerta. Ma ciò che è certo, secondo quanto riferito, è che non ci sarebbe un collegamento diretto con l’infezione respiratoria che aveva costretto il Papa a un lungo ricovero.

Il lungo ricovero e le cure complesse

Papa Francesco era stato ricoverato il 14 febbraio 2025 al Gemelli, dopo giorni difficili segnati da febbre, affanno e una visibile fatica nel portare avanti le celebrazioni pubbliche. "Devo curare la mia bronchite", aveva dichiarato il pontefice prima del ricovero. Le prime cure erano avvenute a Casa Santa Marta con antibiotici e cortisonici, ma la situazione si era aggravata.

Al Gemelli, gli esami avevano rilevato un’infezione polimicrobica ai bronchi, causata da batteri, virus e funghi. Successivamente, una tac aveva confermato la presenza di una polmonite bilaterale, che aveva richiesto ossigenoterapia ad alti flussi e trasfusioni. Era stata necessaria anche la ventilazione assistita. Il ricovero è durato 38 giorni, fino al 23 marzo, giorno delle dimissioni.

Un mese dopo, il tracollo improvviso

A distanza di circa un mese dal rientro in Vaticano, la situazione sembrava stabilizzata. Nessun bollettino medico lasciava presagire un epilogo così improvviso. Invece, il 21 aprile, il decesso. Non per complicanze respiratorie, ma per un ictus. La notizia è stata confermata dai medici del Gemelli, che hanno anche escluso, almeno per ora, un nesso diretto con la polmonite pregressa.

Una morte serena, ma non priva di interrogativi

"La sua morte è stata serena", hanno sottolineato i sanitari, ma il dibattito sulla gestione sanitaria del Papa e sulle sue condizioni reali nei giorni successivi alle dimissioni si è appena aperto. La trasparenza del Vaticano è stata apprezzata solo in parte: pochi aggiornamenti, nessuna conferenza stampa, un silenzio che ora lascia spazio a domande inevitabili.

 

Papa Francesco ha affrontato con forza e discrezione le sue fragilità fisiche, senza mai voler abbandonare il suo ruolo, nonostante le crescenti difficoltà. Il suo addio è stato silenzioso, ma destinato a lasciare un’impronta profonda nella storia della Chiesa. E ora, si apre la fase più delicata: il conclave, il vuoto, la ricerca del suo successore. 



Native | 2025-05-02 09:00:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/30-04-2025/paramenti-sacri-fatti-a-mano-opere-d-arte-uniche-250.png

Paramenti sacri fatti a mano: Opere d'arte uniche

Nel cuore della tradizione cattolica, i paramenti sacri rivestono un ruolo di primaria importanza. Non sono semplici indumenti, ma simboli tangibili di fede, devozione e rispetto per il sacro. Tra questi, i paramenti sacri fatti a mano si...