×
 
 
21/04/2025 12:00:00

Pasqua è resurrezione, Marsala risorgerà?

Pasqua è resurrezione, Marsala risorgerà? È il dilemma che attanaglia la maggioranza dei cittadini lilibetani. Perché è indubitabile che la città viva un declino sociologico. I fronti e i dossier più caldi riguardano: sanità e sicurezza.

Il diritto alla salute è sancito dalla Costituzione, ma la recente vicenda degli esami istologici che ha coinvolto la provincia trapanese ci ha informati che erano in arretrato 3.300 unità, di cui oltre 1.400 del 2024 e oltre 1.900 del 2025. Il Libero Consorzio di Trapani conta 411.881 abitanti; per la statistica, sono 638 i marsalesi coinvolti, e non si osa immaginare se il referto sia positivo, in una patologia per la quale il tempo è vitale.

Il Testo Unico degli Enti Locali – TUEL – stabilisce che il sindaco è la massima autorità sanitaria locale. In questa veste, il sindaco può adottare ordinanze urgenti in caso di emergenze sanitarie o per l’igiene pubblica a livello locale.
Ma, oggettivamente, il primo cittadino in materia può incidere poco: la competenza è quasi esclusivamente regionale. Tuttavia, indipendentemente dal governo regionale a Palazzo d'Orléans, deve esercitare moral suasion, a maggior ragione se i tre esecutivi – nazionale, regionale e comunale – rivestono l’identica casacca.

Diversa è la questione del Consiglio Comunale sulla nomina del Garante della Disabilità, posto vacante da 16 mesi. La prima votazione, nel lunedì precedente alla Pasqua, è andata a vuoto; il giorno successivo, neanche una votazione. Sturiano è stato lapidario: erano in 18, "non ci sono le condizioni". Non serve un esegeta per comprendere che la "medaglia al valor" per questa nomina fa gola a molti, tesi confermata dalla designazione precedente, fortemente voluta da Gerardi.

Altro fascicolo bollente è la sicurezza. Essendo il primo cittadino ufficiale di Governo in materia, ne risponde al Prefetto. La dott.ssa Daniela Lupo è stata in città, convocando il Comitato Provinciale per la Sicurezza Pubblica, e ha fornito questa fotografia dell’urbe:
si è registrato un generale decremento del 36,7% della delittuosità per alcune tipologie di reato, tra cui lesioni dolose, furti, truffe e frodi informatiche, minacce, estorsioni, danneggiamenti. Ma anche un lieve incremento di rapine, percosse, tentati omicidi o omicidi preterintenzionali e reati in materia di stupefacenti.

Il Prefetto ha salutato la Giunta e il Consiglio municipale, ai quali è stata ribadita la vicinanza e il sostegno delle istituzioni nell'espletamento dei loro delicati incarichi, nella "dialettica democratica in funzione propositiva e costruttiva", con l’auspicio che si realizzi un modello di sicurezza partecipata, sempre più allargato alla cittadinanza.

Non volendo sottovalutare nessun crimine, proprio quelli in aumento tengono in apprensione i cittadini. E urge, oltre alla repressione, anche ideare strategie di prevenzione ed educazione, per realizzare quel modello tanto desiderato.

Ovviamente, sarà solo l’inizio per la "resurrezione" di Lilybaeum, perché salute e sicurezza sono prodromi alla crescita della vita legale, economica e culturale.

 

Vittorio Alfieri



Native | 2025-05-02 09:00:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/30-04-2025/paramenti-sacri-fatti-a-mano-opere-d-arte-uniche-250.png

Paramenti sacri fatti a mano: Opere d'arte uniche

Nel cuore della tradizione cattolica, i paramenti sacri rivestono un ruolo di primaria importanza. Non sono semplici indumenti, ma simboli tangibili di fede, devozione e rispetto per il sacro. Tra questi, i paramenti sacri fatti a mano si...

L'Alfiere | 2025-05-02 13:00:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/02-05-2025/a-marsala-la-casta-contro-la-casta-250.jpg

A Marsala la Casta contro la Casta

 La Casta contro la Casta che poi, a volte, si coprono a vicenda. È accaduto a Marsala, nelle due ultime sedute di consiglio comunale allorquando a sala delle Lapidi sono approdati 15 debiti fuori bilancio. Il primo meeting si è...