Rinnovato impegno per l'inclusione: insediato il nuovo direttivo UICI di Trapani
È stato ufficialmente insediato il nuovo consiglio sezionale dell'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI) di Trapani, che guiderà l’associazione fino al 2030. Alla presidenza è stato eletto Antonio Struppa, affiancato da Vincenzo Bologna nel ruolo di vicepresidente e da Mario Brunamonti come consigliere delegato. Completano il direttivo Lucrezia Evola, Carmelo Fiscelli, Ignazio Grillo e Angela Milazzo. Grillo ricoprirà anche l'incarico di consigliere regionale e rappresentante al congresso nazionale.
Catalano ha sottolineato anche l’elevato livello tecnologico della struttura. "Disponiamo, ad esempio, di un OCT, donato da un istituto bancario, che ci consente di effettuare esami diagnostici avanzati in modo non invasivo, in alternativa alla più complessa fluorangiografia" ha spiegato il presidente onorario.
Un ruolo centrale è riservato anche alla prevenzione, che viene svolta attraverso una speciale unità mobile oftalmica. "Organizziamo campagne nelle scuole e nelle comunità per individuare eventuali anomalie visive - ha aggiunto Catalano - Quando necessario, invitiamo le persone a una visita presso il nostro ambulatorio, che in questi casi è completamente gratuita".
Il nuovo presidente Antonio Struppa ha quindi raccontato la sua visione e il suo impegno all’interno dell’associazione. "Il mio obiettivo principale è tutelare i diritti delle persone cieche, in particolare dei più giovani e delle donne. La cecità è un tema che ci tocca sempre di più: ci sono anche bambine che si trovano ad affrontare questa condizione - ha concluso il presidente - Il mio compito è aiutarle a ottenere ciò che spetta loro, dagli ausili al riconoscimento dei diritti". Attualmente, l’UICI di Trapani conta circa 450 iscritti in tutta la provincia.
A dare ulteriore peso all’organizzazione è la figura del presidente onorario, il dottore Pietro Catalano, che ha illustrato l'importanza dell’ambulatorio oculistico dell’UICI, attivo da oltre vent’anni. "Abbiamo voluto creare una struttura che fosse al servizio non solo dei nostri soci, ma dell’intera collettività della provincia. Il nostro ambulatorio – ha spiegato – offre prestazioni a tariffe molto agevolate, grazie al nostro status di ente del Terzo Settore. È accessibile a tutti, non solo alle persone cieche o ipovedenti".
Sull’aspetto gestionale degli immobili, il consigliere delegato Mario Brunamonti ha assicurato che si sta lavorando per garantire sicurezza e manutenzione, compatibilmente con le risorse disponibili: "Ci muoviamo con attenzione per rispettare gli equilibri di bilancio, ma stiamo già intervenendo dove necessario".
Un tema fondamentale è quello dell’inserimento lavorativo. Il vicepresidente Vincenzo Bologna ha espresso soddisfazione per i risultati ottenuti negli ultimi anni: "Abbiamo fatto un grande lavoro e siamo riusciti ad azzerare la graduatoria di coloro che aspettavano un’occupazione come centralinisti. Solo di recente siamo riusciti a far assumere cinque persone, e adesso ne restano in lista solo un paio". Bologna ha anche annunciato l’avvio di nuovi corsi di formazione a Palermo e Catania, pensati per offrire reali opportunità professionali: "L'obiettivo è rendere queste persone autonome, utili alla società e realizzate anche dal punto di vista personale".
Ignazio Grillo, consigliere regionale e delegato al congresso nazionale, ha puntato l’attenzione sul supporto alla formazione scolastica dei giovani non vedenti e ipovedenti: "È un’attività che ci sta molto a cuore, perché è proprio dalle nuove generazioni che si costruisce una società davvero inclusiva. Collaboriamo con le scuole per elaborare piani educativi individualizzati, promuoviamo l’uso del Braille e delle tecnologie assistive, e ci avvaliamo della collaborazione dell’Istituto I.Ri.Fo.R. e del Centro Lenkeller di Messina, che rappresentano un riferimento importantissimo".
Grillo ha infine spiegato il funzionamento degli organi associativi superiori: "Il consiglio regionale funge da collegamento tra il livello nazionale e i territori, mentre il congresso nazionale è il massimo momento democratico della nostra Unione. In quell’occasione si eleggono presidente e consiglio nazionale e si definiscono le linee guida per gli anni successivi".
Il nuovo direttivo dell’UICI di Trapani si presenta quindi con una visione chiara, fortemente orientata all’inclusione, alla prevenzione e al sostegno concreto delle persone cieche e ipovedenti. Un impegno portato avanti con competenza, esperienza e uno sguardo sempre rivolto al futuro.
Dal 6 all’11 maggio, Modica ospita Sicilia en Primeur 2025, l'evento che ogni anno svela l’anteprima dell’ultima annata di vini siciliani. Giornalisti, esperti e produttori si ritrovano per un’immersione completa nei...
Si moltiplicano le lamentele per i disservizi idrici a Trapani. In via Pace a Fulgatore manca l'acqua da oltre dieci giorni mentre la strada Erice Mazara continua ancora oggi ad essere allagata, ad oltre un anno dalla rottura della condotta idrica...
Sabato 10 maggio, Antonio Orlando, tra i protagonisti del film sarà in due cinema della sua città per salutare il pubblico presente in sala.
Un emozionante viaggio nelle passioni più profonde e contrastanti dell’animo...
Per il filosofo coreano Byung-Chul Han, la società capitalistica contemporanea è una società della prestazione e noi, come suoi soggetti, siamo diventati "soggetti di prestazione", impegnati costantemente a venderci...
Prossime scadenze
Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...