×
 
 
20/04/2025 12:00:00

Prevenzione incendi: a Trapani riunione operativa in Prefettura

 Si è tenuto martedì scorso presso il Salone di Rappresentanza della Prefettura di Trapani un incontro operativo volto a rafforzare le strategie di prevenzione e gestione degli incendi boschivi e di interfaccia urbano-rurale in vista della stagione estiva. L’incontro, presieduto dal Viceprefetto Vicario, Dott.ssa Maria Baratta, con la partecipazione della Dott.ssa Silvia Caponetto, Dirigente dell’Area V, ha riunito attorno allo stesso tavolo istituzioni, forze armate, enti locali e associazioni di volontariato.

Presenti alla riunione anche il Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco, il Dirigente del Dipartimento Regionale della Protezione Civile, i rappresentanti dell’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste, delle Amministrazioni comunali, delle Forze dell’Ordine, dell’Esercito, dell’Aeronautica, del SAR, dei Parchi, delle Riserve e delle Aree Protette della provincia, insieme ai rappresentanti del mondo del volontariato.

Scopo dell’incontro: aggiornare e condividere il piano operativo provinciale antincendio 2025, definendo le linee d’azione coordinate tra tutti gli attori coinvolti. Il dispositivo prevede un ruolo centrale per i Vigili del Fuoco, il Corpo Forestale, la Protezione Civile e le Amministrazioni Comunali.

Azioni concrete e responsabilità condivise

Le Amministrazioni comunali saranno chiamate a emanare ordinanze specifiche per i propri territori, applicando sanzioni in caso di inadempienze da parte dei privati e monitorando con attenzione le aree sensibili. Previsto anche l’aggiornamento dei piani comunali e intercomunali di protezione civile, oltre alla revisione del Catasto incendi. In caso di necessità, verranno rafforzati i dispositivi di controllo territoriale tramite la Polizia Locale, soprattutto durante i periodi a rischio.

Ai gestori delle infrastrutture è stato richiesto di garantire la pulizia e la sicurezza dei siti strategici – ospedali, scuole, centri di raccolta rifiuti – e di assicurare un tempestivo scambio informativo in merito a eventuali problemi di viabilità causati da incendi.

Durante l’incontro, gli enti partecipanti hanno condiviso informazioni riguardanti mezzi, risorse disponibili e sistemi di videosorveglianza attivi sul territorio, comprese autobotti e vasche di prelievo dell’acqua.

Attenzione alla tutela del patrimonio e al coordinamento operativo

Conclusa la riunione, è stato ribadito l’impegno a mantenere attivi e costanti i flussi informativi tra le varie componenti coinvolte, garantendo la piena partecipazione alle sale operative locali e provinciali. Particolare attenzione sarà riservata alla protezione delle aree di rilevante valore paesaggistico, archeologico e culturale, con specifico riferimento ai siti ad alta affluenza turistica.

 



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...