La sezione ANPI Castelvetrano – Campobello di Mazara oraganizza la manifestazione per il 25 aprile, Festa della Liberazione, che quest’anno assume un significato particolarmente profondo: ricorre infatti l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione dal regime fascista.
L'appuntamento è fissato per le ore 10:15 presso il sistema delle Piazze a Castelvetrano, all’ingresso dell’Aula del Consiglio Comunale, dove è già stata collocata una Targa della Memoria in ricordo dei partigiani castelvetranesi. Una cerimonia che vuole essere non solo commemorativa, ma anche un momento di condivisione e riflessione collettiva.
«Promuovere la conoscenza degli eventi storici del secolo scorso – spiegano i referenti ANPI – significa comprendere meglio il presente e rafforzare le radici culturali della democrazia. Il 25 aprile deve risuonare come una grande festa popolare e nazionale, in onore di chi ha sacrificato la propria vita e giovinezza per un’Italia libera e democratica».
L’ANPI rivolge l’invito a iscritti, famiglie, cittadini e cittadine, affinché la ricorrenza diventi occasione per riaffermare i valori fondanti della nostra Repubblica: libertà, uguaglianza, solidarietà, lavoro, pace e dignità della persona, in un Paese che trova forza nel pluralismo e nella memoria condivisa.
Per l’associazione, la partecipazione alla manifestazione è un modo concreto per rinnovare l’impegno civile e trasmettere alle nuove generazioni il senso profondo di una data che ha segnato la rinascita democratica dell’Italia.
*****
Mazara celebra l'80° Anniversario della Liberazione - Venerdì 25 aprile, in occasione dell'80° anniversario della Liberazione d'Italia dal nazi-fascismo, la Città di Mazara del Vallo in collaborazione con la sezione Anpi Mazara "Comandante Petralia" celebra l'importante ricorrenza con due momenti di riflessione.
Alle ore 9 previsto un raduno nella via Dante Fiorentino - civico 59 - dinanzi alla lapide commemorativa dedicata al partigiano Vincenzo Modica. Verranno letti i nomi di tutti i partigiani mazaresi. Da lì si formerà e partirà un corteo alla volta del Monumento ai Caduti - Statua del Milite Ignoto di villa Garibaldi, dove alla presenza di Autorità civili, militari e religiose verranno resi gli onori militari e deposta una corona d'alloro in memoria dei caduti per la libertà.
La cittadinanza è invitata a partecipare.