×
 
 
20/04/2025 12:30:00

 Marsala, viaggio tra le meraviglie e le ferite del Parco Archeologico di Lilibeo

Abbiamo avuto il privilegio – perché così è – di visitare il Parco Archeologico di Marsala, un gioiello incastonato a Capo Boeo che custodisce, silenzioso, le radici della nostra identità: l’antica Lilibeo. Un'esperienza che ogni marsalese dovrebbe vivere, almeno una volta.

In quei 28 ettari c’è la nostra storia, raccontata in pietra e geometrie antiche. C’è la splendida Villa Romana, con il suo straordinario sistema di pozzi, vasche e mosaici ancora miracolosamente visibili. C’è la Platia Aelia, lo spiazzo monumentale su cui si affacciano resti di antiche domus e strade millenarie. Passeggiare lì dentro non è una semplice visita: è un viaggio nel tempo. È entrare, passo dopo passo, nel cuore pulsante della nostra città, quella che c’era prima di Marsala, quella Lilibeo che fu punto nevralgico del Mediterraneo. Del Parco Archeologico di Marsala e di una sua visione diversa ne ha parlato qualche settimana fa il nostro Giuseppe Prode (qui l'articolo).

Ma questa bellezza disarmante ha delle ferite. E fanno male. Fanno male soprattutto perché evitabili.

Tra le prime cose che colpiscono – oltre alla maestosità del sito – c’è un senso di abbandono che stride con l’importanza del luogo. Alcuni scorci sembrano chiedere aiuto, e la sensazione è che questo patrimonio, invece di essere protetto, venga lasciato a se stesso.

Ad esempio, la grande copertura in cemento armato (come è stato possibile solo pensarla) realizzata decenni fa sopra la villa romana – con travi e pilastri – oggi mostra segni di cedimento: in diversi punti si notano sfaldamenti, ferro a vista, e calcinacci in bilico sopra i mosaici. Una struttura che doveva preservare rischia ora di danneggiare.

Totem informativi arrugginiti, alcuni poco leggibili, o addirittura privi del pannello descrittivo: al posto di raccontare il luogo, creano confusione. Il turista si ferma per capire dove si trova, ma non trova alcuna informazione. Un’occasione mancata di educazione e coinvolgimento culturale.

Le fontanelle, ne abbiamo viste due, sono arrugginite, divelte, e – soprattutto – senz'acqua. Imbarazzante il disagio di una coppia di turisti francesi che cercavano un punto dove dissetarsi, increduli nel constatare che in un parco pubblico non fosse possibile farlo.

E infine, la manutenzione generale: assente o trascurata. Nessun cestino lungo i viali per piccoli rifiuti, erba alta in alcuni punti, percorsi poco segnalati. Il parco di Lilibeo non è solo un sito archeologico. È un luogo identitario, una risorsa per il turismo culturale, un’opportunità per raccontare Marsala al mondo non solo per il vino o il mare, ma per la sua storia millenaria.

Vanno benissimo i convegni e gli eventi per valorizzarlo, ma occorre anche una attenzione e manutenzione costante, un impegno concreto da parte delle istituzioni, della Regione in questo caso, ma anche una presa di coscienza collettiva. Noi cittadini per primi dobbiamo riscoprire e pretendere la tutela di questo nostro tesoro.

Il Parco Archeologico di Lilibeo merita rispetto. Merita cure. Merita di essere vissuto e non dimenticato. Perché la storia che non si custodisce è una storia che si perde.

 



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...