×
 
 
19/04/2025 22:32:00

Scuola: inaugurati i Laboratori Territoriali per l’Occupabilità all’I.T.E.T. “Caruso” di Alcamo

 Una scuola che guarda al futuro, un territorio che investe sull’educazione e sull’inclusione, un progetto che coniuga didattica e innovazione tecnologica. Sono questi i pilastri dei nuovi Laboratori Territoriali per l’Occupabilità (LTO) inaugurati ufficialmente all’Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “Girolamo Caruso” di Alcamo, intitolati alla figura di Bernardo Mattarella. Un'iniziativa sostenuta dal Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) del MIUR, pensata per formare competenze spendibili nel mondo del lavoro e rispondere alle sfide del presente.

A fare gli onori di casa, la Dirigente scolastica Vincenza Mione, che ha accolto una platea di ospiti di rilievo: tra questi l’Assessore regionale all’Istruzione Mimmo Turano, la delegazione del Ministero dell’Istruzione e del Merito con Anna Rita Andrea Colella e Anna Nervo, Davide Nugnes (Ambito Territoriale di Trapani), Francesca Pozzi (CNR), Laura Daricello (INAF Palermo), Luigi Biondo (Parco Archeologico di Segesta), Pietro Catania (Università di Palermo), oltre a diversi sindaci, dirigenti scolastici e rappresentanti del mondo economico e sociale del territorio.

Tecnologia e didattica immersiva

A illustrare i nuovi ambienti è stato il prof. Enzo Giuseppe Munna, che ha evidenziato la natura innovativa e altamente tecnologica delle dotazioni: aule immersive, FabLab, laboratori collaborativi e un Van didattico, vero e proprio aula mobile, che porterà la formazione direttamente nei luoghi del lavoro e dell’innovazione.

Una didattica moderna, flessibile, progettata per integrare esperienza e teoria, e per coinvolgere studenti, lavoratori, disoccupati, migranti, donne e giovani in cerca di opportunità. I laboratori sono spazi aperti al territorio, ideati per favorire l’apprendimento non solo formale, ma anche informale e non formale, con un’attenzione particolare alle fasce più deboli.

FabLab e competenze per il futuro

Tra i punti di forza, spicca il FabLab, laboratorio attrezzato con stampanti 3D, scanner laser, droni, termocamere e analizzatori energetici, dove imprenditori, creativi, docenti e studenti possono lavorare insieme alla prototipazione di idee e soluzioni concrete. La formazione sarà garantita da esperti e fornitori, attraverso sessioni pubbliche e workshop.

Il progetto, infatti, non si limita all’ambiente scolastico ma ambisce a diventare un ecosistema formativo stabile, capace di incidere sulla crescita economica e culturale della comunità locale. L’I.T.E.T. “Caruso” si conferma così un hub di innovazione e inclusione, dove la scuola diventa realmente protagonista dello sviluppo territoriale.

Una scuola al servizio del territorio

“Questi laboratori rappresentano una grande opportunità per Alcamo e per tutta la provincia di Trapani – ha dichiarato la dirigente Vincenza Mione –. Sono frutto di una visione condivisa con le istituzioni, con l’obiettivo di costruire percorsi educativi legati alle esigenze del mondo del lavoro, offrendo concrete possibilità di occupazione e crescita personale”.



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...