×
 
 
19/04/2025 06:00:00

La Pasqua che può unire verso una società non violenta
 

 "Si può trovare come agnello in mezzo ai lupi, ma non deve combattere i lupi, deve solo rimanere agnello. Così il Pastore lo raggiungerà lì, dov'è il suo agnello», ha detto Papa Francesco, citando l'omelia 33 sul Vangelo di Matteo di san Giovanni Crisostomo.

Anche il Papa racconta un nuovo significato ed è lo stesso antiviolento che molti ritrovano nell' amata canzone di Lucio Corsi "Volevo essere un duro", in cui un ragazzo vuole scegliere di rimanere agnello in mezzo ai lupi, senza per forza di essere mangiato.

Pasqua ha il simbolo della 'rinascita', che non può essere inteso solo come sacrificio dell'altro, dell' agnello sacrificale. È vero che per rinascere bisogna un pò morire, ma è anche vero che potrebbe essere simbolico, perchè poi è importante e necessario il significato di resurrezione e rinascita che la storia di Gesù racconta, che contiene quell'energia propulsiva che con la morte, in realtà, si blocca.
In questo momento di guerre e crudeltà, possiamo pensare all'amore per noi stessi e per chi ci circonda, introducendo il simbolo della rinascita nel nostro percorso di vita come uno 'spolverare', gesto che si fa periodicamente con un' azione.

Il sacrificio in psicologia può essere un sforzo verso un' azione come espressione di valore o importanza per qualcuno come anche noi stessi, o anche per qualcosa come un progetto; infine può essere anche verso un comportamento patologico.

In una cultura antiviolenta vera e non fittizia, la società odierna necessita di una rivisitazione di quei significati che l'hanno intorpidita. Possiamo scegliere di sacrificare non un essere vivente, ma altro, accogliendo il signifcato di Dio come amore. Rispondendo a questo messaggio, oggi, non servirebbe una ritualità che nell' antichitá proponeva il sacrificio dell' innocenza. Oggi, abbiamo bisogno di inviare all' Universo un' energia opposta, quella dell'amore.

Così, può essere possibile scegliere l'energia positiva di una tavola ricca di amore, di colori e della gioia delle persone ed in questa linea è possibile scegliere di fare un sacrificio psicologico volto alla crescita personale, come per esempio optare di 'sacrificare per amare'.
Per esempio, potrai sacrificare:
- il legame con una persona che ti chiama solo per bisogno, relazione che potrebbe far parte solo del mondo del lavoro, scegli da questo momento chi ti sceglie per quello che sei.
- una relazione amorosa violenta, è il momento di farsi aiutare, per aiutare dove possibile la tua coppia ad un cambiamento o te stesso a trovare una nuova via.
- chi ti svaluta davanti agli altri, è un' abitudine che riporti dalla tua infanzia, è ora di darti un nuovo valore.
- una situazione lavorativa da modificare da tempo, fai una scelta equlibrata e consapevole non impulsiva, comincia a metterti nelle condizioni di fare un cambiamento.
- modifica il rapporto con i tuoi figli se è disfunzionale, se senti che il tuo modo di educarli sta creando il giovane che non volevi, è il momento di attuare un cambiamento e, se necessario, di farsi aiutare.

Sacrificando una situazione dolorosa della tua vita e volendola cambiare, ti predisporrai all' apertura e all' amore, percepirai il tuo coraggio e la tua forza, ti sentirai rinato e rinnovato perchè vivo e artefice della tua vita e del tuo destino. Dio come luce ha bisogno di questo, di amore, di energia pulita, di fiori, di frutta, di colori che predispongono alla meditazione ed alla preghiera, al gesto d'amore. Credo sia necessario mettere in atto un nuovo sacrificio, quello d'amore per noi e per gli altri. È un nuovo impegno che necessita di 'gesto', in una cultura antiviolenta in cui l'innocenza deve essere protetta e tutelata".

Anna Maria Tranchida
psicoterapeuta

 



Native | 2025-05-02 09:00:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/30-04-2025/paramenti-sacri-fatti-a-mano-opere-d-arte-uniche-250.png

Paramenti sacri fatti a mano: Opere d'arte uniche

Nel cuore della tradizione cattolica, i paramenti sacri rivestono un ruolo di primaria importanza. Non sono semplici indumenti, ma simboli tangibili di fede, devozione e rispetto per il sacro. Tra questi, i paramenti sacri fatti a mano si...