×
 
 
19/04/2025 00:00:00

Trapani: "Richiamo alla dignità per Villa Margherita"

Gentile direttore, il delizioso padiglione liberty all’interno della Villa Margherita di Trapani, progettato nel 1920 da Francesco La Grassa, è stato recentemente restaurato con grande cura. Questo intervento ha restituito a tutti i cittadini un angolo romantico e significativo della città, un simbolo di decoro e bellezza. Tuttavia, il giardino storico che lo circonda vive una situazione di occupazione precaria ormai da troppi anni. I container industriali utilizzati come camerini e spazi accessori durante le rappresentazioni estive del Luglio Musicale Trapanese deturpano il contesto e oscurano il valore estetico del luogo.
È tempo di riflettere su una gestione che sappia unire forma e sostanza. La cura di un teatro non può prescindere dalla tutela della storia e dell’identità estetica della città che lo ospita. Il teatro, dopotutto, non è soltanto luogo di spettacolo: è anche un potente strumento di educazione e valorizzazione del nostro ambiente, dei nostri valori culturali e della bellezza che ci circonda.

Per dare nuova vita al padiglione restaurato, sarebbe auspicabile destinarlo a un uso vivo e partecipato. Un’idea potrebbe essere l’apertura di una piccola caffetteria con tavolini all’ombra delle eleganti alberature circostanti, sul modello dei giardini europei, dove la bellezza si intreccia con l’utilità. Come sottolineava il grande architetto Paolo Portoghesi: “Le cose sono importanti per come vengono usate”.

La rinascita di questo angolo di Villa Margherita accentua la necessità di una soluzione definitiva per i container che, da tempo immemore, occupano i parterre del giardino. Una proposta concreta potrebbe essere la conversione del fabbricato del piccolo zoo, situato vicino all’ingresso sud del giardino, per ospitare camerini, bagni e spazi di carico e scarico del teatro. Questa struttura, già dotata di cabina elettrica, è una soluzione logisticamente ideale che permetterebbe di liberare il viale principale, restituendogli il decoro e la gentilezza che merita.
Il teatro è anzitutto un simbolo della dignità di un popolo. Confidiamo che chi opera per e all’interno del Luglio Musicale Trapanese possa accogliere questa proposta e contribuire a un futuro dove la bellezza e la cura siano protagoniste.

Antonino Cardillo



Native | 2025-05-02 09:00:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/30-04-2025/paramenti-sacri-fatti-a-mano-opere-d-arte-uniche-250.png

Paramenti sacri fatti a mano: Opere d'arte uniche

Nel cuore della tradizione cattolica, i paramenti sacri rivestono un ruolo di primaria importanza. Non sono semplici indumenti, ma simboli tangibili di fede, devozione e rispetto per il sacro. Tra questi, i paramenti sacri fatti a mano si...