Dal 19 al 21 aprile, la provincia di Trapani si anima con eventi che mescolano tradizione religiosa, cultura e arte.
In programma, concerti, mostre e visite guidate che permetteranno ai visitatori di immergersi nella storia del territorio, tra scoperte artistiche e riflessioni sulla Settimana Santa.
A Mazara del Vallo, il 19 aprile, il Teatro Garibaldi ospiterà il concerto "Echi Romantici" alle 18:15, con il violinista Riccardo Porrovecchio e il pianista Alessio Masi. Un’occasione per ascoltare un programma romantico che esplora la passione e l’intensità della musica.
Al Parco Archeologico di Segesta, il 21 aprile, si terrà una visita guidata ai mosaici recentemente scoperti, con un archeologo e una guida naturalistica che mostreranno anche la flora locale. Questo evento fa parte di una serie di attività che includono il "Picnic degli Elymi" il 26 e 27 aprile, con visita al Tempio Dorico e pranzo nel boschetto. Inoltre, sarà possibile visitare il Parco Archeologico, tra il Tempio Dorico, il Teatro e l'Agorà, grazie alla navetta ecologica.
Il Parco Archeologico di Selinunte, dal 22 al 30 aprile, offre percorsi tematici come la visita "Le mura di Selinunte e i suoi passaggi segreti", che si terrà il 22, 24 e 29 aprile. Il tour include la scoperta del sistema difensivo dell’antica città e la visita ai templi principali, come il Tempio E (Heraion) e il Tempio G. Per chi preferisce un’esperienza più dinamica, c’è l’Archeobike, un tour in bicicletta per esplorare il Parco.
A Marsala, fino al 6 maggio, la Biblioteca Sociale Otium ospita la mostra "I Quaderni del Giardino: Erbe e spezie, un kit medicinale per artisti". Curata dal collettivo JARDINERAS, l'esposizione esplora il legame tra arte, natura e sostenibilità, riflettendo sul cambiamento climatico e la biodiversità.
A Trapani, fino al 23 aprile, il Centro Culturale e Museo San Rocco ospita la mostra fotografica "About Africa" di Francesco Bellina, che affronta temi come immigrazione e cambiamenti climatici attraverso scatti che raccontano storie di speranza e resistenza.