×
 
 
18/04/2025 06:00:00

Allarme truffe nel Trapanese: parte "CO.E.SI.", impariamo a difenderci
 

Nel Trapanese si alza la guardia contro le truffe, soprattutto quelle che prendono di mira gli anziani. Proprio per questo, ha preso il via "CO.E.SI. - Contrasto alle Truffe e Sicurezza", un progetto che punta dritto a far capire come funzionano questi raggiri e come possiamo evitarli.

Il primo di una serie di incontri si è già tenuto al centro sociale di Borgo Madonna. Lì, chi si occupa della sicurezza, il colonnello Dario Vigliotta, comandante del nucleo operativo dei Carabinieri, ha spiegato nel dettaglio come i truffatori agiscono: di persona, con una scusa banale, oppure online, sfruttando magari un momento di distrazione.

A dare man forte al colonello Vigliotta, l'assessore ai servizi sociali Giuseppe Virzì insieme con un rappresentate dell'Adiconsum per portare esempi di truffe online.

E purtroppo, c'è un bel motivo per parlarne così tanto. I numeri non mentono: se l'anno scorso di episodi del genere ne contavamo pochissimi, quest'anno, solo nei primi mesi, siamo già a quota 65. Un aumento che preoccupa, e che può essere stoppato solo sensibilizzando al problema.

Solo qualche giorno fa, a Marsala, un uomo ha provato a raggirare un'anziana fingendosi un carabiniere. Per fortuna, una vicina ha capito subito che qualcosa non andava e ha chiamato i carabinieri, che sono arrivati in tempo per bloccare il truffatore. La solita storia: una telefonata che annuncia un guaio al figlio e la richiesta di soldi o gioielli per "risolvere" la situazione.

Questi truffatori sanno come fare leva sulle emozioni, sulla paura di chi ha una certa età. Per questo, oltre a cercare di prendere i colpevoli, le forze dell'ordine stanno organizzando questi incontri. L'idea è semplice: più si sa, meno possibilità hanno questi malintenzionati di farla franca.

Il consiglio è sempre lo stesso: se qualcuno, anche se dice di essere chi non è, chiede soldi o oggetti di valore con scuse urgenti che riguardano i cari, non dategli retta. Mantenete la calma e chiamate subito il 112.

"CO.E.SI." è un'iniziativa importante, nata dalla collaborazione tra Comune, Prefettura e Forze dell'Ordine, proprio per rispondere a questo problema che sta diventando sempre più serio. L'obiettivo è dare gli strumenti giusti per non cadere nella trappola. E gli incontri in programma sono un'occasione da non perdere per imparare a proteggersi.

CALENDARIO INCONTRI CON LE FORZE DELL'ORDINE

  • 16.04.2025 ore 16:00 al Centro Sociale Territoriale Borgo Madonna - Via Conte Agostino Pepoli, 181
  • 30.04.2025 ore 16:00 alla Sala Laurentina - Via Domenico Giglio 12
  • 14.05.2025 ore 9:00 all' Istituto Comprensivo "Eugenio Pertini"
  • 06.06.2025 ore 16:30 al Centro Nino Via - Sede Servizi Sociali - Via Archimede 1

NUMERI UTILI

N.U.E. (Numero Unico di Emergenza) - 112
POLIZIA MUNICIPALE - 0923590120
SPORTELLO TELEFONICO DI PROSSIMITÀ - SERVIZI SOCIALI - 092327079 lunedì e giovedì dalle ore 09:00 alle ore 12:00



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...