×
 
 
18/04/2025 00:10:00

Il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica ha fatto tappa a Marsala

Si è tenuta mercoledì mattina, presso il Palazzo Municipale di Marsala, una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal Prefetto Daniela Lupo. All’incontro hanno partecipato il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Marsala, i vertici provinciali delle Forze di Polizia e il Sindaco della città.

Durante la seduta, sono stati esaminati i dati forniti dalle Forze dell’Ordine sull’andamento della criminalità nel Comune. In evidenza un calo del 36,7% dei reati in alcune categorie, come lesioni dolose, furti, truffe, danneggiamenti e minacce. Si segnala, tuttavia, un lieve aumento di episodi di rapina, percosse, tentati omicidi e reati legati agli stupefacenti. Le autorità hanno sottolineato l’efficacia dell’attività repressiva, con il deferimento all’Autorità Giudiziaria degli autori dei reati più gravi.

Ampio spazio è stato dedicato alle azioni di prevenzione sul territorio, con controlli interforze intensificati in zone sensibili della città, come i quartieri più disagiati e le aree della movida. Nel solo ultimo bimestre, la Polizia di Stato ha effettuato 303 servizi esterni, mentre l’Arma dei Carabinieri ne ha eseguiti 813. La Guardia di Finanza ha contribuito con 11 servizi mirati contro il lavoro nero e la contraffazione.

Il Questore ha inoltre emanato, nell’ultimo trimestre, misure preventive tra cui 13 avvisi orali, 3 DACUR, 2 fogli di via obbligatori, 2 DASPO e 3 sorveglianze speciali. La Prefettura, impegnata nel contrasto alle infiltrazioni mafiose nell’economia legale, ha emesso 2 interdittive antimafia e un provvedimento ex art. 94 bis del Codice Antimafia, riguardanti aziende del settore edilizio e immobiliare.

Tra i temi affrontati, anche l’utilizzo dei fondi del PNRR per progetti di rigenerazione urbana – per un totale di circa 28 milioni di euro – e i nuovi sistemi di videosorveglianza intelligente, con oltre 100 telecamere finanziate tramite fondi POC Legalità e Fondo Unico di Giustizia.

Il Procuratore della Repubblica ha evidenziato l’importanza della sinergia tra magistratura e Forze dell’Ordine, sottolineando l’efficacia dell’azione giudiziaria e la rilevanza di incontri istituzionali come questo per rafforzare la rete di collaborazione.

Durante la riunione si è discusso anche di temi sociali rilevanti, come la dispersione scolastica, l’assistenza psicologica alle donne vittime di violenza e il disagio giovanile legato all’uso di droghe. Questi aspetti saranno ulteriormente analizzati all’interno dell’osservatorio provinciale dedicato, in collaborazione con i servizi sociali e il mondo della scuola.

Al termine dell’incontro, il Prefetto ha salutato i membri della Giunta e del Consiglio comunale, ribadendo il sostegno delle istituzioni alla governance cittadina, con l’auspicio di rafforzare un modello di sicurezza partecipata, fondato sulla collaborazione attiva dei cittadini.



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...