Il cimitero di Castelvetrano rimarrà aperto anche a Pasquetta. Italgeco, che gestisce i lavori di ampliamento e i servizi cimiteriali, ha deciso di rendere accessibile l’area anche il lunedì in Albis, dalle 8:00 alle 13:00; l’orario è stato esteso alle domeniche e ai festivi di tutto l’anno, anche a Ferragosto. In questo modo, la società intende soddisfare le esigenze di quei cittadini che vivono fuori città e che a causa di impegni lavorativi possono dedicare solo questi giorni a onorare la memoria dei propri cari estinti. “Siamo consapevoli – dichiarano dalla Italgeco – dell’importanza affettiva e del valore che il cimitero riveste per la comunità. Garantire l’apertura anche a Pasquetta, così come faremo a Ferragosto, non è altro che un piccolo gesto, un segno di rispetto nei confronti dei castelvetranesi e della memoria di coloro che non ci sono più”.
*****
Approvato il nuovo Regolamento Edilizio Comunale dopo 31 anni - Dopo oltre tre decenni, Castelvetrano si dota finalmente di un nuovo Regolamento Edilizio Comunale (REC), approvato dal Consiglio Comunale. Lo annuncia con soddisfazione il Sindaco Enzo Alfano Lentini, definendolo "un importante passo verso la modernizzazione urbanistica della città".
Il nuovo REC, in linea con la legge regionale del 13 agosto 2020 n. 19, introduce numerose novità pensate per semplificare le procedure edilizie e promuovere uno sviluppo urbano più sostenibile. Tra le misure più significative:
Snellimento burocratico: Le pratiche edilizie (CILA, SCA, SCIA urbanistiche) verranno selezionate a campione, riducendo i tempi di lavorazione. Altezza locali commerciali: L’altezza minima scende da 3,5 a 3 metri, per favorire l’adattabilità degli spazi alle esigenze del mercato. Monetizzazione parcheggi: Prevista la possibilità di monetizzare quelli inferiori ai 10 mq nelle zone A e B, offrendo maggiore flessibilità progettuale.
Il vice sindaco e assessore all’Urbanistica, Mariano Palermo, ha evidenziato come il precedente regolamento, risalente al 1994, fosse ormai superato: “Con questo nuovo strumento vogliamo rispondere alle sfide attuali e promuovere una crescita più sostenibile”.
Composto da 104 articoli, il regolamento entrerà in vigore tra 90 giorni, per permettere a cittadini, tecnici e associazioni di prenderne visione. Include disposizioni in materia di sicurezza, risparmio energetico, prevenzione dei rischi e abbattimento delle barriere architettoniche.
"Un risultato atteso e mantenuto – conclude il Sindaco – reso possibile dal lavoro congiunto della giunta, degli uffici tecnici e della I Commissione consiliare, raggiunto in meno di 10 mesi dal nostro insediamento".