×
 
 
17/04/2025 06:00:00

Misteri di Trapani, più controlli e divieti anti-movida

Controlli potenziati, ordinanze restrittive, forze dell’ordine in campo per presidiare il centro storico e le zone a maggiore afflusso: la Settimana Santa trapanese sarà vissuta in un clima di attenzione massima su sicurezza, ordine pubblico e decoro urbano. Un allarme, quello sulla movida molesta, che si trascina da mesi e che quest’anno, complice la calendarizzazione a ridosso del weekend, rischia di esplodere proprio in concomitanza con la Processione dei Misteri.

Il piano di sicurezza, messo nero su bianco nell’ordinanza sindacale, recepisce quanto stabilito nel Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica convocato dalla Prefettura il 27 marzo scorso. In quell’occasione, alla presenza anche dei rappresentanti della Diocesi e dell’Unione Maestranze, si è discusso di un dispositivo integrato che tenga conto del grande afflusso atteso, in particolare tra venerdì 18 e sabato 19 aprile, quando la processione dei Misteri attraverserà le vie cittadine anche in orario notturno.

Stop a vetro, lattine e alcol. E divieti per la musica e la sosta degli ambulanti

L’ordinanza prevede il divieto assoluto di vendita e somministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche, anche tramite distributori automatici, nelle giornate del 15, 16, 18 e 19 aprile, con orari e zone differenziate:

  •  il 15 e 16 aprile dalle 15 alle 23, nel centro storico fino a via Crispi, Scontrino e Mazzini (comprese);
  •  il 18 aprile dalle 18 fino alle 6 del 19 aprile, su tutto il territorio comunale.

Il divieto si estende a tutte le attività commerciali, inclusi supermercati, con l’unica eccezione dei servizi al tavolo. È inoltre vietata la vendita di qualsiasi bevanda in bottiglie di vetro o lattine, anche se analcolica: tutto dovrà essere servito in bicchieri di plastica o carta.

Vietata anche qualsiasi forma di emissione sonora durante il passaggio delle processioni, così come il bivacco, le urla, l’affissione abusiva e l’abbandono di rifiuti. Stop anche alla sosta e al commercio itinerante nelle aree interessate, fatta eccezione per specifiche zone (traverse nord di via Fardella e piazza Umberto I) dove potranno essere collocati gli autonegozi.

Polizia Municipale, ATM, Protezione Civile e FormulAmbiente: tutti coinvolti

L’ordinanza prevede il coinvolgimento diretto di ATM per i trasporti e la logistica, della Protezione Civile per le reperibilità, della società FormulAmbiente per la pulizia delle vie prima, durante e dopo le processioni. Il SUAP e la Polizia Locale dovranno invece valutare il numero massimo di mezzi ambulanti da autorizzare in via eccezionale. La vigilanza sarà assicurata dalla Polizia Municipale in sinergia con le altre forze di polizia, mentre è previsto il sequestro cautelare dei beni in caso di violazione, oltre a sanzioni penali e amministrative.



Native | 2025-05-02 09:00:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/30-04-2025/paramenti-sacri-fatti-a-mano-opere-d-arte-uniche-250.png

Paramenti sacri fatti a mano: Opere d'arte uniche

Nel cuore della tradizione cattolica, i paramenti sacri rivestono un ruolo di primaria importanza. Non sono semplici indumenti, ma simboli tangibili di fede, devozione e rispetto per il sacro. Tra questi, i paramenti sacri fatti a mano si...

Cittadinanza | 2025-05-06 18:00:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/06-05-2025/marsala-ancora-liquami-in-strada-in-via-scurti-250.jpg

Marsala, ancora liquami in strada in via Scurti

Nuova fuoriuscita di liquami in via Scurti a Marsala, provenienti dalla vicina via Zizzo. Una situazione che sta creando gravi disagi a residenti, lavoratori e commercianti della zona, anche a causa del forte odore nauseabondo che rende difficile la...